L’importanza della formazione in ambito consulenziale

INDICE DEI CONTENUTI

Chi è il consulente?

  • Perché è importante la formazione in ambito consulenziale


Formazione: non un costo ma un investimento

  • L’incremento della qualità e della produttività aziendale

  • Vantaggi competitivi

  • Motivare i dipendenti


Cosa dovrebbe prevedere la formazione?

  • Un percorso orientato alla consulenza


Formazione e social network

  • Una comunicazione efficace ed efficiente


Formazione sul campo

  • Testare e sperimentare

Tenersi aggiornati

  • La formazione non finisce in azienda


Conclusioni


Chi è il consulente?

Si tratta di un professionista a cui ci si rivolge per consigli, chiarimenti e pareri su tutto ciò che concerne la sua professione. Che sia un consulente legale, tributario, finanziario, commerciale o assicurativo, la sua figura è essenziale per aiutare le persone a prendere decisioni, talvolta, non semplici.

Il consulente dovrebbe ispirare fiducia e sicurezza perché di fatto noi ci affidiamo ad esso e alle sue capacità.

Per questo è importante trovare figure sempre più professionali e formate ed in grado di risolvere i nostri problemi.

Se sei un consulente sai che venire incontro alle esigenze dei propri clienti è uno degli aspetti basilari di questa professione.

Ma cosa fa la differenza fra un consulente ed un ottimo consulente?

La formazione, ovviamente.

Perché è importante la formazione in ambito consulenziale

Ma il consulente, prima di essere tale, deve avere alle spalle un ottimo bagaglio di formazione per poter svolgere al meglio la sua professione.

Formare queste figure diventa di fatto, sempre più importante e necessario.

Molte più aziende, ogni giorno, decidono di investire nella formazione dei propri team di professionisti anche per garantire un servizio sempre più ottimale ed efficiente alla clientela futura.

Formazione: non un costo ma un investimento

Oggi è impossibile non fare formazione, poiché il valore che ne deriva va oltre la sola acquisizione di determinate competenze, ma si rivela fondamentale per il raggiungimento sia dei propri obiettivi che di quelli aziendali.

Ecco per ciò, quali sono i motivi per cui è importante investire nella formazione consulenziale.

L’incremento della qualità e della produttività aziendale

La formazione permette l’acquisizione di nuove competenze, spesso molto specifiche che permettono ai consulenti di svolgere il loro lavoro in modo impeccabile. Non solo, ciò spesso comporta un’ottimizzazione del tempo impiegato per la singola attività che non solo va a beneficio dell’azienda ma anche del lavoratore stesso. Questo perché partecipare ai corsi di formazione porta la risorsa a migliorare le proprie soft skills in materia di Problem solving e critica thinking.

Vantaggi competitivi

Essere al passo con i tempi è fondamentale per essere sempre presenti sul mercato in modo competitivo. E formare le risorse anche dal punto di vista degli strumenti marketing, è importante per offrire sempre di più un prodotto che sia accattivante ed in linea con le esigente della clientela. La concorrenza di fatto, tende a puntare sull’unicità dell’azienda contraddistinta soprattutto dalle risorse che ne fanno parte. Costruire quindi un vantaggio competitivo basato sulle persone è sicuramente una mossa vincente per fare la differenza in un mercato sempre più raffinato.

Motivare i dipendenti

Inoltre, il risvolto psicologico e di soddisfazione che da un corso di formazione alle persone che vi partecipano è ineguagliabile. Gli effetti sono sicuramente positivi dato che un’azienda che sceglie di formare le proprie risorse, le gratifica e le fa sentire parte di un’unica realtà. Inoltre, questo processo aumenta la motivazione e la dedizione nello svolgere al meglio il proprio lavoro.

Cosa dovrebbe prevedere la formazione?

Abbiamo visto come sia importante investire nella formazione perché costituisce innumerevoli vantaggi sia per l’azienda che per chi ne prende parte.

Ma di cosa dovrebbe trattare la formazione?

Un percorso orientato alla consulenza

Ogni realtà aziendale può decidere come strutturare il proprio percorso, ma ecco cosa, secondo noi, dovrebbe prevedere un corso formativo volto alla consulenza:

La descrizione nel dettaglio delle mansioni specifiche del consulente;

La descrizione dei temi di maggior interesse dell’ambito;

Insegnare le migliori tecniche di vendita ai futuri consulenti;

Insegnare come apprendere e tradurre le necessità dei clienti per dare un servizio ottimale e soddisfacente;

Insegnare come parlare di determinati argomenti di modo da sviluppare le varie soft skills inerenti alla sfera empatica;

Insegnare una comunicazione efficace che sia alla base del lavoro del consulente;

Dare continui aggiornamenti sulla mansione e sui temi del momento;

Garantire un costante affiancamento all’inizio del percorso; consulenziale per apprendere al meglio il lavoro sul campo.

Formazione e social network

Un altro aspetto che non sempre viene affrontato, ma che varrebbe la pena approfondire è quello della formazione sui social.

Un buon consulente dovrebbe conoscere anche questi strumenti digitali che non sempre vengono considerati, ma che di fatto entrano ogni giorno di più a far parte della vita quotidiana e lavorativa.

Una comunicazione efficace ed efficiente

Una buona comunicazione è efficace soprattutto se divulgata correttamente.

E i social network, in questo, giocano un ruolo a dir poco fondamentale.

Se l’azienda non prevede questo tipo di formazione, sarebbe compito del professionista stesso seguire qualche corso. Oggigiorno ce ne sono davvero molti online e alla portata di tutti.

Formazione sul campo

La formazione è fondamentale soprattutto sul “campo di battaglia” visto che è qui che si impara di più e che si prende dimestichezza con le dinamiche degli appuntamenti, sull’ approccio al cliente e sulle soluzioni da proporre.

Testare e sperimentare

Testando in prima persona le diverse tecniche di vendita il consulente potrà quindi trovare quelle più adatte al suo modus operandi e decidere di approfondirle per sfruttarle sempre al meglio.

Tenersi aggiornati

Anche il consulente stesso può “auto formarsi” tenendosi aggiornato sugli argomenti più discussi oppure su temi che ritiene interessanti.

Ma è importante non perdere di vista questi aspetti e approfondirli quando se ne sente il bisogno.

La formazione non finisce in azienda

La formazione non finisce in azienda, ma va continuamente alimentata e stimolata. Solo così potrai affrontare al meglio il tuo lavoro e proporre soluzioni sempre più su misura dei tuoi clienti. Ed è anche quello che farà la differenza fra te e un altro consulente.

Conclusioni

La formazione è importante, sia che tu decida di intraprendere un percorso in autonomia, sia che sia l’azienda a proporlo, sta di fatto che senza formazione non si cresce e non si diventa professionisti.

Per questo è fondamentale prevedere questo tipo di percorso all’interno della propria crescita personale e lavorativa, per migliorare le proprie soft skills e per professionalizzarsi, sempre più, nel proprio lavoro.


RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.

Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.

DRD Recruiting