10 consigli per trovare lavoro
INDICE DEI CONTENUTI
1) Pianificare la ricerca del lavoro
Creati una Routine
2) Scrivi o rivedi il tuo CV
Aggiungi o togli ciò che non è necessario
3) Prepara una lettera di presentazione efficace
Crea lettere di presentazione personalizzate
4) Scrivi una “to do list”
Monitora ciò che fai
5) Rivolgiti a società che selezionano personale o alle aziende per il lavoro
Rivolgiti ad un centro per l’impiego
6) Invia delle auto candidature
7) Aggiorna i social Network
8) Fai networking
Migliora le tue soft skills
9) Segui dei corsi gratuiti
Approfondisci le tue capacità
10) Sii positivo e paziente
Conclusioni
Cercare lavoro è spesso difficile, soprattutto se si sta vivendo un periodo di crisi legato alla disoccupazione o al desiderio di voler cambiare lavoro.
Trovare lavoro richiede molte energie e non è semplice rimanere concentrati e positivi durante questa fase.
Vediamo come prepararsi alla ricerca del lavoro.
1) Pianificare la ricerca del lavoro
La prima cosa che dovresti fare è pianificare ogni giorno del tempo per spedire CV e cercare annunci di lavoro.
Creati una routine
Questa abitudine deve diventare una vera e propria attività quotidiana e di routine, una cosa che fai tutti i giorni e che non devi vedere come un obbligo ma come un’occasione.
2) Scrivi o rivedi il tuo CV
La prima cosa che dovresti fare è scrivere il tuo CV se non ne hai uno, o aggiornarlo. Assicurati che tutti i campi siano completi e fai una revisione accurata di quello che hai scritto.
Aggiungi o togli ciò che non è necessario
Aggiungi quello che manca e valuta se approfondire o addirittura eliminare qualcosa. Ricorda che i CV lunghi non li legge nessuno, meglio essere concreti e concisi, 2 pagine di curriculum sono sufficienti per stupire i recruiter.
3) Prepara una lettera di presentazione efficace
Non tutti gli annunci di lavoro prevedono l’invio di una lettera di presentazione, ma è sempre meglio averne una come modello da seguire.
Crea lettere di presentazione personalizzate
Cerca però di non focalizzarti solo su una situazione ma di adattare la tua lettera caso per caso, cerca di personalizzarla ogni volta che la invii ad un datore di lavoro diverso.
4) Scrivi una “to do list”
Compila una lista di cose da fare quotidiana e tieni un elenco aggiornato dei progressi compiuti per la vostra ricerca. In questo caso è fondamentale avere una visione d’insieme di chi hai contattato, a chi hai mandato il CV, chi ha risposto, chi no etc…
Monitora ciò che fai
Monitorare le tue azioni ti aiuterà a capire se stai facendo le cose nel modo giusto o se devi perfezionare qualcosa, ma quello che è certo è che sarai fiero di te!
5) Rivolgiti a società che selezionano personale o alle aziende per il lavoro
Se inviare CV non basta, puoi provare a rivolgerti alle società che fanno ricerca del personale o alle aziende per il lavoro.
Rivolgiti ad un centro per l’impiego
Se anche questo risulta inefficace potresti pensare di optare per il centro per l’impiego fisico dove puoi recarti ed avere un consulto riguardo alle candidature disponibili o lasciare i tuoi dati per eventuali offerte lavorative.
Rivolgiti alle banche dati
Potresti inoltre pensare di inserire il tuo nominativo in una banche dati professionali gestite da associazioni solitamente legate alle università o all’ambito professionale come Associazioni Industriali, di artigiani etc…NOTA BENE però, diffida di chi ti offre questo tipo di servizio a pagamento.
6) Invia delle autocandidature
Prova a valutare l’ipotesi di inviare delle candidature spontanee alle aziende, spesso e volentieri questo tipo di attività viene gradita molto dai recruiter e potrebbe rivelarsi l’occasione che stavi aspettando.
7) Aggiorna i social network
Crea o aggiorna i tuoi profili social. Sfruttare LinkedIn, ad esempio, per cercare lavoro è un’ottima cosa perché si tratta di un sito di networking professionale. Cerca di essere attivo e di postare contenuti di qualità. Questo vi farà percepire come profili interessanti dai recruiter e vedrete i primi benefici fin da subito.
Fai networking
Se decidi di aprire o di aggiornare i tuoi profili social, non puoi non prendere in considerazione la possibilità di fare networking. Ampliare le tue conoscenze è fondamentale per espandere la tua rete di contatti. Iscriviti ai gruppi che trattano le tematiche che ti interessano ed interagisci con gli utenti ed i contenuti che trovi di qualità. Vedrai che in poco tempo la tua rete di collegamenti e contatti aumenterà.
8) Migliora le tue soft skills
Il campo per cui ci sta candidando è importante sì, ma a volte non fondamentale. Ricordati che i recruiter tenderanno a guardare oltre la tua formazione e le tue competenze, ma terranno in considerazione anche la tua personalità e le tue soft skills in campo sociale e relazionale.
9) Segui dei corsi gratuiti
Una cosa che sicuramente potresti fare per investire e non sprecare il tuo tempo potrebbe essere quella di seguire dei corsi di formazione gratuiti.
Approfondisci le tue capacità
Seguire dei corsi ti darà l’occasione di approfondire le tue capacità e di scoprire, magari, dei nuovi interessi che non pensavi di avere.
Investire nella formazione non è mai tempo sprecato, anzi.
10) Sii positivo e paziente
Questo è sicuramente il consiglio più difficile da mettere in pratica, ma è anche quello più importante. Il processo di ricerca del lavoro spesso può richiedere molto tempo ed essere frustrante ma non bisogna perdersi d’animo.
Dedica del tempo a chi ami
Ritagliati del tempo di qualità per gli amici e la famiglia e concediti un po’ di relax quando possibile. La ricerca del lavoro non deve essere stressante, ma motivante. Trovare il giusto equilibrio è la chiave per rimanere positivi e di buon umore.
Conclusioni
Occupare del tempo con i consigli per trovare lavoro può essere un ottimo modo per tirarti su di morale e sopravvivere a questa fase della tua vita. Ma ricorda, ci saranno giorni no e giorni sì, ma la cosa importante è non perdere di vista il tuo obiettivo. Migliorati ogni giorno e cerca di non perdere la motivazione. Vedrai che prima o poi i risultati arrivano.
RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.
Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.