Alla ricerca del lavoro perfetto: come non perdere mai la motivazione

2.jpg

INDICE DEI CONTENUTI

Cosa fare prima di iniziare

  • Fissati degli obiettivi realistici da seguire quotidianamente

  • Trova un complice nella ricerca del lavoro

  • Leggi libri o articoli di persone di successo

  • Pensa al volontariato

10 passi fondamentali per non perdere mai la motivazione nella ricerca del lavoro

  • Primo passo: le cause

  • Secondo passo: il riposo

  • Terzo passo: la lista

  • Quarto passo: la motivazione iniziale

  • Quinto passo: parlane

  • Sesto passo: l’atteggiamento

  • Settimo passo: non sovraccaricarti

  • Ottavo passo: premiati

  • Nono passo: scrivi 10 “perché” del tuo obiettivo

  • Decimo passo: aggiornati

Conclusioni

  • Rimettersi in gioco ogg


Essere sempre motivati per il raggiungimento di un obiettivo non è facile, soprattutto se stiamo affrontando un momento catartico come la ricerca del lavoro.

Una fase che tutti noi attraversiamo, almeno una volta nella vita.

Spesso questo percorso si rivela essere più difficile del previsto e si tende a perdere quella motivazione che ci aveva animati all’inizio della nostra ricerca.

Dopo molto tempo da inoccupati, ci troviamo a pensare che sia addirittura inutile continuare a cercare perché ci sentiamo costantemente rifiutati, in qualche modo.

Per questo è molto importante mantenere un atteggiamento positivo in qualsiasi momento, anche in quelli in apparenza più difficili, ma grazie ai nostri consigli sarai in grado di rimanere sempre motivato durante la ricerca del lavoro dei tuoi sogni.

Trovare la motivazione per continuare a cercare lavoro non è affatto semplice e spesso tendiamo ad arrenderci.

“Non ce la faccio”, “non riesco”, “non posso andare avanti”…

Quante volte ci è capitato di dirlo o di pensarlo? Non è una bella sensazione, ma è possibile ribaltare la situazione anche in questi momenti no.

Prima di andare avanti, è opportuno farci delle domande del tipo: “perché abbiamo perso la motivazione che ci spingeva inizialmente?”.

Smarrire la motivazione è spesso deleterio ed è importante non farsi sopraffare da questi sentimenti negativi.

La maggior parte delle volte, però, questa sensazione è semplicemente legata alla stanchezza, allo stress e ad altri fattori che influenzano il nostro stato d’animo.

Cosa fare prima di iniziare

Prima di iniziare la tua ricerca, fermati un attimo e cerca di darti una strategia che ti aiuti in questa fase del processo.

Fissati degli obiettivi realistici da seguire quotidianamente

Identifica delle scadenze e degli obiettivi realistici e misurabili. Questo ti aiuterà ad affrontare la ricerca del lavoro con uno scopo ben preciso in mente.

Trova un complice nella ricerca del lavoro

Trova un compagno di ricerca lavoro. Non per forza deve esserne alla ricerca anche quest’ultimo, ma avere una persona accanto può essere utile nell’aiutarti a tenere sempre alta la motivazione, a tenere traccia di candidature e risultati e che ti possa tirare su nei momenti no.

Leggi libri o articoli di persone di successo

Leggere di persone che ti ispirano, potrebbe essere un’ottima attività per mantenere alta la tua motivazione. Scoprire che anche le persone di successo sono partite da zero e alcune di loro hanno addirittura fallito nella loro carriera, potrebbe aiutarti a pensare che nessuno nasce già leader e che tutti i fallimenti sono necessari per renderci le persone che siamo oggi.

Pensa al volontariato

Ora penserai “ma che c’entra il volontariato?”

Eppure scoprirai che si tratta di un’attività che porta molti benefici, soprattutto in un momento delicato. Quando si è inoccupati, pensare al volontariato potrebbe sembrare quasi un’offesa. Lavorare gratis? Perché mai dovresti farlo?

Dovresti farlo non tanto per l’aspetto economico, ma per quello umano. Spendendo tempo per la comunità aiutando il prossimo, ti aiuterà a sentirti migliore e ti ricaricherà per riprendere la tua attività di ricerca lavoro. E questo non ha un prezzo.

Ora che ti sei riscaldato un po’, è arrivato il momento di entrare nel vivo del tuo percorso.

Di seguito troverai 10 passi per affrontare la perdita di motivazione e recuperare lo spirito d’iniziativa che ti aveva dato la carica inizialmente.

I 10 passi fondamentali per non perdere mai la motivazione nella ricerca del lavoro

Primo Passo: le cause

Fermati un attimo a pensare perché si è creata questa situazione. Da quando hai iniziato a perdere la motivazione nella ricerca del tuo lavoro?

Forse a causa dei tanti “no” ricevuti? O perché le proposte che ti hanno offerto non erano in linea con ciò che cercavi?

Fai un’analisi della situazione e cerca di capirne effettivamente la causa, una volta evidenziata, puoi iniziare a lavorarci su.

Secondo passo: il riposo

Talvolta, mettendo troppo impegno in un’attività, si rischia di dimenticarsi del resto. Ma la nostra persona è fatta anche di altri interessi e hobby. Mettere in stop la ricerca del lavoro per un breve periodo o fissare un giorno di riposo alla settimana, potrebbe aiutarti a dedicarti ad altre attività e a staccare la spina per ricaricarti al meglio e ripartire con il pieno di motivazione.

Terzo passo: la lista

Prova a fare una lista degli aspetti positivi e negativi del perché stai facendo quello che stai facendo. Scrivere ti aiuterà a mettere nero su bianco le tue preoccupazioni e ad affrontarle in modo migliore.

Quarto passo: la motivazione iniziale

Prova a ricordarti del momento in cui hai iniziato la tua ricerca del lavoro. Cosa ti ha spinto in quel momento ad iniziare la tua ricerca? Cosa ti aspettavi da questo percorso? Quali erano le tue aspettative? Ti sentivi felice ed entusiasta nell’iniziare una nuova avventura?

Quinto passo: parlane

Se hai delle persone fidate, parlane con loro, è utile sfogarsi ed esprimere le proprie preoccupazioni in merito.

Sesto passo: l’atteggiamento

Cerca di analizzare la situazione e di domandarti cosa hai fatto per migliorarla, e se per caso sia stato il tuo stesso atteggiamento a portarti a questo punto.

Settimo passo: non sovraccaricarti

Anche se stai cercando lavoro, sovraccaricarti di attività extra nel mentre, non è mai una buona idea. Stendi una check-list di quello che devi fare e organizza le tue attività per micro obiettivi, in questo modo, una volta portate a termine e spuntate, avrai il doppio della soddisfazione.

Ottavo passo: premiati

Fissa dei “premi” per piccoli e grandi obiettivi che porti a compimento , non solo cose da comprare ma anche posti da visitare, viaggi da organizzare, corsi da seguire, etc…

I tuoi premi potrebbero riguardare il fatto di aver ricevuto la chiamata per un primo colloquio o aver mandato un certo numero di curriculum.

Nono passo: scrivi 10 “perché” del tuo obiettivo

Un obiettivo senza uno scopo è un obiettivo che non raggiungerai. Se sei demotivato, prendi un foglio di carta o apri una nota di testo su telefono o pc e inizia a scrivere 10 motivi per cui vuoi raggiungere il tuo obiettivo.

Per esempio: “come ti sentirai quando lo avrai raggiunto? Che cosa avrai ottenuto? Come ti vedranno gli altri? Come sarà il tuo primo giorno di lavoro? Come saranno i tuoi colleghi?

Questi sono piccoli trucchetti che ti aiuteranno a non perdere la motivazione.

Decimo passo: aggiornati

Anche se stai cercando lavoro, non smettere di allargare le tue vedute. Iscriviti a dei corsi di aggiornamento, anche gratuiti, riguardo all’ambito per cui stai cercando lavoro o semplicemente di argomenti di tuo interesse. Espandere i propri orizzonti è sempre consigliabile per trovare nuovi spunti e stimoli.

Conclusioni

Rimettersi in gioco oggi.

Ritrovare la motivazione non è mai semplice, si tratta di un processo che richiede molto spirito di iniziativa e volontà di rimettersi in gioco.

Ricordati che ogni difficoltà, ogni ostacolo, vanno presi come un’occasione ed un trampolino da scalare.

Non arrenderti e inizia oggi il tuo percorso per ritrovare la tua motivazione.


RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.

Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.

DRD Recruiting