Il secondo colloquio di lavoro: consigli per affrontarlo al meglio
INDICE DEI CONTENUTI
Consigli per la preparazione
Informati sul programma del colloquio
Aggiornati sull’azienda
Ripassa domande e risposte del primo colloquio
Pensa a tutto ciò che non hai detto nel primo colloquio
Vestiti in modo professionale
Cosa fare durante il colloquio
Non perdere l’entusiasmo
Sii concreto parlando delle tue qualità
Intrattieni conversazioni positive
Attento ai colloqui di gruppo!
Dimostra che quello è il lavoro che vuoi davvero
Possibili domande che potrebbero farti durante un secondo colloquio di lavoro
Come rispondere alle domande
Dai risposte chiare e dettagliate
Raccogli informazioni
Mostra le tue competenze
Dai risposte coerenti
Cosa fare dopo il colloquio
Trai le giuste considerazioni
Conclusioni
La lettera di ringraziamento
Complimenti! Sei stato contattato per un secondo colloquio di lavoro!
Sappi che questa è una fase molto importante.
Se il recruiter ha deciso di contattarti per un secondo colloquio, significa che l’azienda è davvero interessata a te.
Molte aziende preferiscono effettuare due o più colloqui di lavoro per valutare al meglio i candidati ed assicurarsi che rispecchino in pieno gli aspetti della figura ricercata.
Il secondo colloquio, serve infatti per avere un quadro più specifico del candidato.
CONSIGLI PER LA PREPARAZIONE
Come per il primo colloquio di lavoro, anche per il secondo è importante sapere cosa ci aspetterà per arrivare preparati al grande giorno.
Ecco cosa dovresti fare prima di affrontare il secondo colloquio.
Informati sul “programma” del colloquio
Spesso, il secondo colloquio potrebbe essere un po’ più lungo del primo e potresti incontrare diverse figure dell’azienda che ti ha selezionato. Per questo è importante informarsi e chiedere al recruiter quali saranno le fasi del colloquio di modo da prepararti per tempo.
Aggiornati sull’azienda
Anche se già per il primo colloquio ti eri informato sull’azienda, continua a tenerti aggiornato su tutto quello che riguarda la compagnia. Leggi le news a riguardo, segui i profili social, leggi il blog dell’azienda se ne possiede uno e segui su LinkedIn le persone che lavorano per quell’azienda. Resta informato sulle news del settore, in questo modo durante il colloquio potrai continuare a dimostrare il tuo interesse per l’azienda e la posizione lavorativa per cui hai mandato la tua candidatura.
Ripassa domande e risposte del primo colloquio
Probabilmente durante il secondo colloquio di lavoro ti verranno fatte le stesse domande che il recruiter ti ha posto nel primo. Per questo potrebbe essere utile ripassarle di modo da essere in linea con ciò che hai risposto la prima volta.
Pensa a tutto ciò che non hai detto nel primo colloquio
C’è qualcosa di importante che non hai detto nel primo colloquio? Avresti voluto argomentare meglio la tua risposta? Se la risposta è sì, allora il tuo secondo colloquio è l’occasione perfetta per ampliare le tue risposte e dire tutto ciò che ti sei dimenticato di menzionare nella prima fase.
Vestiti in modo professionale
Anche se dovesse trattarsi di un colloquio online, non sottovalutare l’importanza di avere un abbigliamento curato. Il tuo look esprime la tua professionalità e il tuo interesse nell’ottenere quel posto di lavoro.
Prepara delle domande da fare in fase di colloquio
Ottenere un secondo colloquio aumenta di molto le tue possibilità di essere assunto ed è importante che tu faccia qualche domanda specifica sul ruolo che dovrai ricoprire e sull’azienda stessa. Probabilmente avrai di fronte delle persone che lavorano in quella realtà e che meglio di chiunque altro possono parlarti della cultura aziendale, della tua responsabilità e sciogliere così ogni tuo dubbio. Approfittane per fare domande interessanti e
ragionevoli.
COSA FARE DURANTE IL COLLOQUIO
Non perdere l’entusiasmo
Il secondo colloquio potrebbe essere più lungo del primo di conseguenza cerca di mantenere alto l’entusiasmo durante tutta la durata dell’intervista.
Ogni persona che incontrerai in questa fase ti valuterà in merito alla tua motivazione ed al tuo interesse per quel ruolo specifico di conseguenza cerca di mostrarti entusiasta e riconoscente per la posizione lavorativa offerta.
Sii concreto parlando delle tue qualifiche professionali
Assicurati di parlare di esempi specifici riguardo alle situazioni in cui hai utilizzato le tue abilità più importanti e significative per concludere progetti e raggiungere i tuoi risultati.
Dovrai portare esempi concreti di situazioni che hai vissuto sul luogo di lavoro ed in cui hai dimostrato di avere determinate abilità.
Intrattieni conversazioni positive
Potresti incontrare persone diverse che ti parleranno dell’azienda e ti mostreranno il loro lavoro, ti spiegheranno quali saranno i tuoi compiti e potresti dover sostenere conversazioni anche informali. Per il colloquio è importante che tu sia un buon ascoltatore, coinvolto ed attento.
Attento ai colloqui di gruppo!
Non è raro che il secondo colloquio di lavoro consista in realtà in un colloquio di gruppo dove tu ed altri candidati vi ritroviate a svolgere alcune attività collettive. I datori di lavoro spesso sfrutta queste situazioni per valutare la tua capacità di lavorare in gruppo e le tue attitudini come team player unite ad altre skills utili per svolgere un buon lavoro. Durante questa fase, cerca di essere collaborativo e di chiedere pareri ed opinioni collaborando in team.
Dimostra che quello è il lavoro che vuoi davvero
Mostra a chi incontrerai, attraverso le tue parole, il tuo entusiasmo e la tua conoscenza dell’azienda. Senza sembrare disperato, semplicemente mostra il tuo interesse a voler essere parte di quel contesto.
Possibili domande che potrebbero farti durante un secondo colloquio di lavoro
Come abbiamo detto poc’anzi, è possibile che durante il tuo secondo colloquio di lavoro ti vengano poste ulteriori domande, oltre a quelle poste durante il primo.
Le domande specifiche riguardano il ruolo, l’azienda, e come le tue qualifiche, skills e capacità fanno di te il match giusto per ciò che l’azienda sta cercando nel candidato da assumere.
Di seguito, una lista delle domande più frequenti:
Che nuove sfide stai cercando nel tuo prossimo lavoro?
Perché vuoi questo lavoro?
Che cosa potresti fare per l’azienda se decidessimo di assumerti?
Perché pensi di essere la persona che fa al caso nostro?
Che esperienze simili hai fatto in precedenza?
Come mai sei interessato a quest’azienda?
Che cosa sai dell’azienda?
Che cosa ti aspetti riguardo alla retribuzione?
Oltre a queste, potrebbero porti delle domande riguardo i tuoi obiettivi di carriera, le tue aspirazioni o su come vorresti che il tuo ruolo si sviluppasse all’interno dell’azienda.
Come rispondere alle domande
Dai risposte chiare e dettagliate
Per quanto riguarda le domande che vorresti porre riguardo al ruolo che ricoprirai ed all’azienda, ricorda che le tue domande dovranno essere dettagliate ed esaustive.
Se per esempio ti sei candidato per una posizione nel settore delle vendite, molto probabilmente ti verranno fatte delle domande che riguardano i tuoi obiettivi di vendita. In questo caso sii preciso spiegando in che modo puoi aiutare l’azienda a far crescere il numero delle vendite e le quote di mercato.
Per questo tipo di domande, dovrai costruire la tua risposta intorno ai prodotti e servizi che l’azienda offre facendo capire che sei in grado di portare un valore aggiunto all’azienda.
Raccogli informazioni
Per rispondere alle domande del secondo colloquio è importante raccogliere più informazioni possibili sul ruolo che avrai e sull’azienda in cui lavorerai: più cose sai sulle tue responsabilità future, più saprai adattare le tue risposte ai bisogni dell’azienda.
Inoltre cerca esempi di domande che di solito il recruiter fa ai candidati per preparare in modo efficace le risposte.
Pensa a ciò che il selezionatore ti ha detto riguardo all’azienda e a cosa si ricerca nella persona che assumeranno. Tutte queste informazioni potrebbero essere approfondite nel secondo colloquio.
Non avere paura di mostrare le tue conoscenze sull’azienda in fase di colloquio, anzi, ti farà percepire come una persona preparata ed informata.
Mostra le tue competenze
Se hai svolto dei progetti o hai un portfolio con una raccolta di materiale su cui hai lavorato, tienilo a portata di mano. Anche se avevi già mostrato questo aspetto nel primo colloquio, è importante farsi conoscere al meglio.
Ricordati che dovrai presentarti e venderti bene ad ogni persona che incontrerai. Ad ognuno di loro potrebbe essere richiesto di esporre l’impressione avuta su di voi e che cosa ne pensano. Ogni persona potrebbe dare un suo punto di vista che potrebbe influenzare la tua possibile assunzione.
Dai risposte coerenti
Non contraddirti mai nelle risposte che dai. Ricordati che quasi sicuramente agli interlocutori verrà chiesto un feedback sulle tue risposte, quindi è fondamentale che quello che dici a una persona sia coerente con quello che dici alle altre tre, per esempio.
Non contraddirti mai, per questo tieni sempre a mente quello che hai scritto nel CV e quello che hai condiviso con il selezionatore durante la prima fase.
Se ti vengono poste le stesse domande, quando rispondi puoi accennare al fatto che avevate parlato di quell’aspetto durante il primo colloquio, in questo modo dimostrerai di essere attento, di avere una buona memoria e di avere un alto interesse nei confronti dell’azienda.
Sii esaustivo e diretto nelle tue risposte e non dare mai per scontato che avendo già risposto a queste domande nel primo colloquio, potrai essere più approssimativo nel secondo. E soprattutto, non dare per scontato che siccome hai ottenuto un secondo colloquio il posto è praticamente tuo.
Impegnati per dare il meglio di te in ogni situazione!
Cosa fare dopo il colloquio
Trai le giuste considerazioni
Dopo aver concluso il colloquio, assicurati di aver fatto le giuste considerazioni riguardo la posizione offerta. Chiediti se sia davvero quella adatta a te, se hai eventuali dubbi da sciogliere etc…
In alcuni casi, potresti già ricevere la proposta di assunzione durante la seconda fase di colloquio, ma non avere paura! Non devi dare una risposta sicura già in questo momento, anzi, è meglio non confermare subito.
Al momento della proposta, chiedi di avere un po’ di tempo per pensarci e chiedi sempre le tempistiche entro cui confermare.
Conclusioni
La lettera di ringraziamento
Infine, invia una lettera di ringraziamento alle persone che hanno partecipato all’incontro. Una cosa che di prassi, sarebbe bene fare per ogni colloquio.
Si tratta di un’occasione importante per reiterare il tuo interesse e ringraziare l’opportunità di conoscere meglio l’azienda.
Ora hai tutto ciò che ti serve per affrontare al meglio il tuo secondo colloquio di lavoro.
RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.
Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.