Come affrontare il primo giorno di lavoro da libero professionista
INDICE DEI CONTENUTI
Preparati per tempo
Scegli in anticipo l’abbigliamento
Rilassati
Punta la sveglia presto
Atteggiamento
Arriva puntuale
Socializza e sii positivo
Ascolta ed osserva
Trovati un metodo
Non sprecare il tuo tempo
Organizza il tuo ambiente di lavoro
L’agenda
Prima di andare via
Sii gentile e disponibile
Controlla la postazione di lavoro
Alla fine della giornata
Tira le conclusioni del giorno appena passato
Fermati un minuto
Conclusioni
Dopo l’estate, avere la giusta motivazione e lo sprint per ripartire ed affrontare un primo giorno di lavoro non è facile, soprattutto se sei un libero professionista.
Lo scoglio più “grosso” con cui il freelance deve avere a che fare è sicuramente l’organizzazione del tempo.
Come dipendente si hanno orari e scadenze che determinano la giornata lavorativa, ma il freelance deve organizzare da sé il suo tempo. Supponiamo quindi che tu sia un libero professionista che lavora e collabora con altri freelance in un’agenzia o comunque in una struttura dedicata.
Cosa dovresti fare per affrontare al meglio il tuo primo giorno?
Sicuramente, la parola d’ordine che deve rappresentare il lavoro di un libero professionista in ogni momento è: ORGANIZZAZIONE.
Senza organizzazione si rischia di non portare a termine nulla e dovrebbe essere la base, fin dal primo giorno.
Se hai deciso di iniziare un nuovo percorso come freelance, probabilmente hai preso questa decisione perché vuoi cambiare il tuo stile di vita lavorativo.
Sarai un po’ agitato, avrai mille domande per la testa a cui dare risposta. L’ansia è normale, soprattutto se è il tuo primo giorno, ma non devi farti dominare da questi stati d’animo, anzi, dovresti cercare di rilassarti.
Quello che devi fare è semplicemente seguire queste piccole regole che ti porteranno ad affrontare il tuo primo giorno da libero professionista, e quelli a venire, nel modo migliore. Iniziamo!
Preparati per tempo
Scegli in anticipo l’abbigliamento
Può sembrare strano, ma anche la scelta del vestito può essere fattore di ansia e stress. Per evitare di trovarti in situazioni sgradevoli, prepara con calma il tuo look la sera prima.
Scegli comunque un abbigliamento in linea con l’ambiente lavorativo, ricorda ciò che hai indossato per il tuo colloquio e cerca qualcosa che ti faccia sentire a tuo agio. Per il primo giorno meglio qualcosa di sobrio e discreto, una volta che avrai capito e “studiato” quale sia il dress code del tuo posto di lavoro, potrai adattare il tuo abbigliamento ed il tuo stile al contesto.
Scegli già anche gli accessori, capigliatura e make-up per le donne.
Rilassati
Evita domande ed attività stressanti la sera precedente. Non pensare a come sarà il tuo primo giorno, ma piuttosto cerca di fare attività rilassanti. Concediti un buon libro ed una tisana prima di andare a dormire, possibilmente presto, e stacca la spina dai social.
Punta la sveglia presto
Metti la sveglia 20 minuti in anticipo rispetto al solito per fare tutto con calma e non farti prendere dall’ansia. Concediti una buona colazione ed il tempo di prepararti senza fretta.
Atteggiamento
Arriva puntuale
Il ritardo non farà altro che metterti ansia. Soprattutto al primo giorno di lavoro.
Inoltre, non c’è aspetto che influenzi di più la tua figura come la mancanza di puntualità da parte di sconosciuti. La fretta poi, ci porta spesso a sbagliare e a fare male le cose. E non vuoi che accada questo, giusto?
Quindi, se hai seguito i consigli precedenti, non dovresti aver avuto difficoltà ad arrivare in orario, meglio se con qualche minuto di anticipo, ricordati che l’imprevisto è dietro l’angolo! Prenditi un paio di minuti per respirare lentamente e rilassarti, allontanando i brutti pensieri e le sensazioni negative.
Socializza e sii positivo
La paura di essere giudicati, soprattutto in un ambiente competitivo come quello del libero professionista, è normale. Ma non devi farti sopraffare da questi sentimenti, anzi, socializzare fin dal primo giorno è la chiave per fare una bella impressione e trovare dei punti di riferimento.
Essendo all’inizio, probabilmente non avrai ancora tanto lavoro da fare, quindi sfrutta la pausa pranzo e tutte le occasioni di confronto per farti vedere positivo, propositivo e socievole.
Ascolta ed osserva
Ascolta ed osserva sempre l’ambiente che ti circonda. All’inizio è fondamentale capire cosa accade intorno a te, cerca di imparare i nomi dei tuoi colleghi freelance, di quelli dei superiori e di capire il ruolo di ogni figura. Acquisisci familiarità con le procedure a cui dovrai far fronte e non avere paura di chiedere consigli e pareri dei colleghi più esperti. Inserisciti in maniera educata e professionale nelle conversazioni e cerca sempre di esprimere il tuo punto di vista in modo adeguato.
Trovati un metodo
Non sprecare il tuo tempo
Cerca di non perdere tempo fin da subito. Trovati sempre qualcosa da fare e sfrutta i momenti morti per ripassare le varie procedure che caratterizzano la tua figura o per approfondire alcuni argomenti.
Organizza il tuo ambiente di lavoro
Ne abbiamo parlato anche all’inizio dell’articolo. L’organizzazione è tutto. Inizia già dal primo giorno a crearti un tuo spazio sulla scrivania, a capire dove potrai mettere la cancelleria, a dove archiviare gli eventuali documenti etc…
Chiedi a qualche collaboratore più esperto dei consigli su come organizzare il lavoro e prova già a mettere in pratica qualcosa.
L’agenda
Lo strumento più importante che non può mai mancare nel kit di un libero professionista è l’agenda.
Meglio se fisica e che contenga anche dei planner settimanali o mensili di modo da aiutarti nell’organizzazione del lavoro. Puoi optare anche per quella sul telefono o tramite app, ma ricorda di aggiornarla con costanza.
Informati sulle scadenze burocratiche che coinvolgono la tua figura professionale e pianifica tutto per tempo.
Stila una lista di cose da fare con relative scadenze ed obiettivi ed inizia a studiare un “piano b” nel caso ci possano essere degli imprevisti ed eventualità durante lo svolgimento del tuo lavoro.
Inoltre, non dimenticarti mai di prenderti del tempo per te ricordandoti di calcolare sempre delle pause e dei momenti liberi.
Prima di andare via
Sii gentile e disponibile
Anche se nel tuo primo giorno avrai poche cose da fare, non andare via troppo presto. Cerca comunque di farti vedere propositivo e disponibile.
Una volta finite le tue attività, saluta i tuoi colleghi collaboratori e le persone che hai conosciuto durante la giornata, ricorda che l’educazione è sempre apprezzata!
Controlla la postazione di lavoro
Prenditi un paio di minuti per controllare la tua postazione di lavoro ed in caso metti in ordine, non c’è nulla di più bello che tornare il giorno successivo e ritrovarsi la scrivania a posto.
Alla fine della giornata
Tira le conclusioni del giorno appena passato
Chiediti cosa potresti fare per migliorare e che tipo di attività potrebbero aiutarti ad ottimizzare le tue giornate.
Segna sull’agenda eventuali note o riflessioni e controlla le cose che devi fare per il giorno seguente. Un consiglio: impara fin da subito a tenere controllata ed in ordine la tua agenda, segnando eventuali obiettivi e note a riguardo da mettere in pratica già dal giorno successivo.
Fermati un minuto
Come abbiamo ribadito più volte, prenditi del tempo per te. Essendo freelance devi anche imparare a darti degli orari sostenibili emotivamente e fisicamente.
Alla fine della giornata, cerca di dividere il lavoro dalla vita privata e stacca un po’ la spina.
Trova un po’ di tempo per rilassarti e concederti ai tuoi hobby, così sarà più facile e meno stressante affrontare i giorni a venire.
Conclusioni
Una volta che sarai entrato nell’ottica del tuo nuovo lavoro da freelance, ti sarà anche più chiaro come organizzare le varie attività, le possibili riunioni, gli incontri con i clienti, gli appuntamenti e le questioni burocratiche.
La cosa più importante è non perdere mai di vista le proprie esigenze ed i propri bisogni.
Ora sei pronto per affrontare il tuo primo giorno da libero professionista e a noi non resta che augurarti buona fortuna!
RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.
Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.