Colloqui andati male: come comportarsi

INDICE DEI CONTENUTI

Avere Consapevolezza

  • Riconoscere un colloquio andato male

Come capire se un colloquio è andato male

  • Controllare le bugie nel Curriculum

Errori durante un colloquio di lavoro

  • Non sottovalutare la tua preparazione

  • L’atteggiamento giusto

  • Non perdere la speranza

  • Migliorati e impara dai tuoi errori

Conclusioni


Cosa fare dopo parecchi colloqui andati male? Ci sono persone fortunate, che dopo un singolo colloquio vengono assunte subito avendo la possibilità così di intraprendere finalmente una nuova carriera lavorativa.

Ma per la maggior parte delle persone le cose non vanno proprio così: spesso infatti bisogna affrontare anche due, tre, quattro o addirittura cinque colloqui.

Gli elementi da valutare sono molti: l’esperienza del candidato, la sua preparazione, la sua attitudine, il suo approccio e via dicendo.

Ma non solo, bisogna anche considerare la presenza di candidati più preparati. Le esigenze specifiche dell’azienda e così via.

Avere Consapevolezza

Come prima cosa, dovresti avere consapevolezza della situazione, ci sono ruoli per i quali le aziende fanno molta fatica ad individuare determinati candidati sul mercato. Ci sono posizioni, invece, per le quali le aziende ricevono decine e decine di candidature. In ogni caso, nel momento in cui ti trovi ad aver accumulato parecchi colloqui andati male, dovresti iniziare ad analizzare la situazione e capire quindi quali potrebbero essere i tuoi sbagli e quali le tue mancanze.

Riconoscere Un Colloquio Andato male

IInnanzitutto, se hai intenzione di cercare lavoro, devi essere anche in grado di capire quando effettivamente un colloquio è andato male.

Non è detto che se la scelta non ricada su di te, tu abbia affrontato il colloquio in modo errato: potrebbe essere semplicemente che un candidato dimostri di essere più preparato di te o più in linea con le necessità aziendali.

Come Capire se un Colloquio è andato male


Ci sono poi dei segnali espliciti che ti possono aiutare a capire se il tuo colloquio sia andato davvero male. Fai caso al fatto se il recruiter ha concluso il colloquio in modo frettoloso o che non abbia prestato attenzione alle tue parole: probabilmente in questo caso la decisione è stata, ahimè, già presa, magari per via di qualche tuo errore nella prima parte dell’intervista.

Controllare le bugie nel curriculum

Una cosa è certa, se ti contattano per un colloquio di lavoro, è sicuro che il tuo CV abbia fatto il suo lavoro. Il suo scopo è proprio quello di portare i recuiters ad inserirti nella lista ristretta di candidati a cui verrà proposto di fare un colloquio.

Chi viene contattato può quindi affermare con fermezza di avere un curriculum sufficientemente buono, le debolezze quindi sarebbero da cercare esclusivamente nella propria performance durante l’intervista vera e propria.

A volte però, le cose non stanno proprio così. Spesso, il principale colpevole di un colloquio di lavoro andato male, è proprio lo stesso curriculum.

Ovviamente, stiamo parlando del CV gonfiato, che contiene quindi delle esagerazioni o delle bugie.

In questo caso, il recruiter potrebbe accorgersi di tali bugie in fase di colloquio e potrebbe essere proprio questo il motivo di un’eventuale esclusione dall’assunzione vera e propria.

aspetti da considerare Durante un colloquio di lavoro

Nella maggior parte dei casi, però, a determinare tanti colloqui andati male, è proprio l’atteggiamento stesso del candidato.

Di questi errori ce ne possono essere tanti, come potrebbe essere la sottovalutazione di una preparazione precisa in vista del colloquio.

Immagina se dovessi arrivare in ritardo, o di tardare di 10 minuti incolpando il traffico, i trasporti pubblici, o alla difficoltà di trovare l’indirizzo giusto. Mettiti nei panni del recruiter: perché dovrebbe preferire un candidato ritardatario e che incolpa la qualunque piuttosto che uno che è arrivato in orario e non ha avuto problemi?

Poi si potrebbe pensare all’abbigliamento: devi avere ben chiaro come presentarti ai tuoi colloqui di lavoro. Infatti, quando si parla di parità di skills, sono proprio i dettagli a fare la differenza.

Se ad esempio, tu ti trovassi ad affrontare un colloquio in banca o in uno studio legale e ti presentassi in t-shirt e non in camicia, avresti già commesso un errore in partenza.

Di seguito vediamo nel dettaglio gli aspetti da tenere in considerazione.

Non sottovalutare la tua preparazione

Un altro errore che potresti commettere sta nel non aver approfondito abbastanza le caratteristiche del potenziale datore di lavoro, del mercato, dell’azienda specifica.

Oppure, al contrario, hai imparato delle semplici risposte a memoria alle domande più classiche senza metterci del tuo, facendo risultare così le tue risposte finte e pre impostate.

L’atteggiamento giusto

C’è poi da dire che alcuni errori potrebbero riguardare il tuo comportamento durante l’intervista.

La difficoltà a sostenere lo sguardo e le domande del recruiter, sottovalutare il linguaggio del corpo, non dimostrare entusiasmo e un atteggiamento positivo, potrebbero essere tutte piccolezze che, se sommate, potrebbero portare all’esito negativo del tuo colloquio.

Non perdere la speranza

La cosa più importante, però, è quella di non arrendersi mai. Con l’allenamento, potrai sicuramente migliorare il tuo modo di affrontare le interviste. Abbattersi e perdere la motivazione, sarà solo che controproducente per i tuoi sforzi.

Semplicemente i recruiters in quel momento non stavano cercando te, tutto qui.

Migliorati e impara dai tuoi errori

Quello che puoi fare è migliorare il tuo CV, perfezionarlo, candidarti ad offerte più in linea con la tua preparazione, allenarti per le future interviste, migliorare il tuo public speaking e la tua esposizione. Informati meglio sulle aziende per cui vorrai sostenere dei colloqui ed investi sulla tua formazione migliorando alcune competenze o aggiungendone di nuove.

Sicuramente arriverà anche la tua occasione.

Conclusioni

Anche se hai affrontato diversi colloqui andati male, non devi perderti d’animo.

Qualche colloquio andato male, capita a tutti almeno una volta nella vita. Non arrenderti e investi le tue energie in azioni positive per te e per il tuo futuro.


RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.

Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.

DRD Recruiting