Come affrontare al meglio un colloquio di lavoro in digitale

19.jpg

Indice del contenuto

La piattaforma

  • Conoscere lo strumento

  • Utilizza un nome utente professionale

  • Scegli una stanza adeguata

Prepararsi al meglio

  • Puntualità

  • Scegli un abbigliamento adatto

  • Scegli un aspetto informale, ma professionale

Gestione del colloquio

  • Mantieni vivo lo sguardo

  • Prendi qualche appunto

  • Attenzione alla postura e alla comunicazione non verbale

Concludere bene il colloquio

  • Niente panico!

  • Saluti

  • Al termine del colloquio

Gli errori da evitare

  • Consigli utili per non sbagliare

Conclusioni

  • Il giusto mindset


La Pandemia ha cambiato molte delle modalità a cui eravamo abituati, anche per quanto riguarda l’ambito lavorativo.

Ci siamo abituati tutti alle videochiamate, alle riunioni zoom, alla didattica a distanza e a tutte quelle tecnologie che forse non avremmo mai nemmeno utilizzato.

Questo riguarda soprattutto il modo di fare i colloqui che si è adattato, per forza di cose, a un mercato del lavoro che è cambiato repentinamente e che ancora sta continuando a cambiare.

E proprio per questo motivo, è probabile che l’azienda per cui vi siete candidati, vi proponga di fare un primo colloquio conoscitivo in digitale.

Perché anche quando il colloquio di lavoro è online è importante prepararsi al meglio per sostenerlo.

In questo articolo ti sveleremo cosa devi sapere e come poter affrontare al meglio un colloquio in digitale.

LA PIATTAFORMA

Conoscere lo strumento

La prima cosa che devi fare è conoscere lo strumento che verrà utilizzato per il colloquio. Solitamente l’azienda o l’HR, prima del colloquio avvisa il candidato con una mail o una telefonata che è stato selezionato e viene proposto un appuntamento conoscitivo. Durante questa fase, in genere, viene anche comunicato lo strumento scelto dall’azienda.

Se non si conosce bene il software proposto, la soluzione giusta potrebbe essere quella di chiedere a un parente o a un amico di fare qualche videochiamata di prova. Un’altra cosa che potresti fare è accedere alla piattaforma qualche minuto prima del colloquio di lavoro online e testare con calma il corretto funzionamento di cuffie e microfono.

Utilizza un nome utente professionale

Molti sottovalutano la scelta del nome… ma si tratta di un aspetto molto importante. Sarebbe opportuno che tu usassi il tuo nome ed il tuo cognome come nickname professionale.

Scegli una stanza adeguata

Nei colloqui di lavoro online è importante scegliere una stanza che sia soprattutto silenziosa, è essenziale che non ci siano disturbi o distrazioni di nessun tipo. Avvisare i familiari, se non si vive da soli, può essere utile se non si vuole un intrusione durante il colloquio.

Inoltre, sarebbe ottimale che la stanza abbia una buona illuminazione di modo che siano percepibili in modo chiaro sia il viso che lo sfondo.

In alternativa, se non disponi di una stanza appropriata, sfrutta le impostazioni della telecamera per sfocare lo sfondo e renderlo neutro.

PREPARARSI AL MEGLIO

Puntualità

Cerca di connetterti 10-15 min prima dell’appuntamento e aspetta che sia il recruiter o l’azienda a chiamarti, MAI il contrario!

Scegli un abbigliamento adatto

Anche se l’intervista viene condotta in un ambiente domestico è comunque opportuno scegliere un abbigliamento curato e adatto all’occasione. Bisognerebbe scegliere come vestirsi in base alla posizione per cui ci si candida, mantenendo comunque un clima informale.

Scegli un aspetto informale, ma professionale

È vero che l’intervista viene condotta in un ambiente domestico, ma è opportuno farsi trovare in ordine.

Sempre a seconda della posizione per cui ti candidi, è bene vestirsi nel modo giusto, mantenendo però uno stile informale.

A volte giacca e cravatta possono essere un po’ “fuori luogo”, ma la camicia va sempre bene e da sempre quel tocco in più.

Viso rasato o barba curata bene per gli uomini e make-up leggero per le donne, donano un aspetto curato, ma in linea con l’ambiente di casa.

Alle mani bisognerebbe prestare maggiore attenzione e cura visto che si tratta di un elemento che sarà sempre visibile sullo schermo dell’interlocutore.

GESTIONE DEL COLLOQUIO

Ascolta il tuo interlocutore senza interromperlo concentrandoti sulle domande che ti vengono poste. Cerca di rispondere in modo chiaro ed esaurienti e tieni a portata di mano il tuo CV per ogni evenienza. Dimostra curiosità, interesse ed entusiasmo.

Mantieni vivo lo sguardo

In un colloquio di lavoro, sia online che dal vivo, il viso e lo sguardo sono gli i punti focali su cui si concentrerà maggiormente l’attenzione dell’interlocutore.

Guarda sempre in webcam e cerca di non avere distrazioni spegnendo il telefono o mettendolo in modalità aereo/silenziosa per la durata del colloquio, e cosa più importante, mantieni sempre vivo il contatto visivo.

Prendi qualche appunto

Prima di un colloquio di lavoro online è utile prepararsi una lista per punti di cose che potrebbe essere importante dire o chiedere, questo ti aiuterà nel non perderti durante il tuo discorso.

Tieni sempre a portata di mano carta e penna e prendi nota di ciò che ritieni importanti, queste informazioni ti saranno sicuramente utili in futuro.

Attenzione alla postura e alla comunicazione non verbale

Cerca di mantenere sempre una postura composta, ma non troppo rigida. Evita di gesticolare troppo e cerca di sorridere sempre.

CONCLUDERE BENE IL COLLOQUIO

Niente panico!

Chi vi sta facendo il colloquio online, ha a disposizione molti meno elementi rispetto al farvi lo stesso colloquio in presenza, soprattutto per quanto riguarda la comunicazione non verbale.

Questo potrebbe portare a un modo di eseguire il colloquio più incalzante con domande più mirate e specifiche. Preparati a questa evenienza senza andare nel panico. Potrebbe anche verificarsi la situazione in cui il recruiter o l’azienda non vogliano utilizzare la webcam, ma parlarvi solo tramite microfono. In questo caso, cogliete l’occasione per farvi conoscere e mantenere alta la concentrazione senza cadere nella tentazione di spegnere a tua volta, la webcam.

I saluti

Ricordati sempre di salutare e ringraziare la persona che avete davanti, evitando di chiudere frettolosamente la chiamata. Cerca di avere un atteggiamento cortese, ma soprattutto professionale.

Assicurati di aver effettivamente chiuso la piattaforma e la chiamata prima di iniziare un’eventuale conversazione a fine del colloquio.

Al termine del colloquio

Chiedi con discrezione e tranquillità un feedback sulle tempistiche dell’azienda per valutare il colloquio e agli step successivi. Non avere paura di esprimere la tua impressione sul colloquio appena svolto.

GLI ERRORI DA EVITARE

Consigli utili per non sbagliare

Abbiamo parlato di come affrontare al meglio un colloquio in digitale, ma ricordati che ci sono anche degli aspetti da tenere in considerazione riguardo alle cose da non fare.

Gli errori più comuni che si fanno sono:

  • Non informarsi sull’azienda che ci sta facendo il colloquio, dimostrando così poco interesse.

  • Non saper parlare di sé, ti capiterà sicuramente la fatidica domanda “mi parli un po’ di lei”… Per non avere sorprese, preparati un piccolo testo dove indichi i tuoi punti di forza, i tuoi interessi e alcune cose che ti caratterizzano, ma ricorda, prepararsi un discorso non vuol dire impararlo a memoria!

  • Rispondere alle domande con frasi preconfezionate ed imparate a memoria, come anticipato, evita assolutamente frasi fatte e cose scontate anche perché la memoria, sotto stress, potrebbe giocarti un brutto scherzo.

  • Al contrario, dare risposte vaghe e poco chiare; il selezionatore vuole delle risposte precise, concise, dritte al punto.

  • Parlare troppo poco, non farti prendere dalla timidezza e concentrati sui tuoi punti di forza.

  • Abbassare lo sguardo, cerca sempre di sostenere lo sguardo dell’interlocutore con aria interessata e magari, anche con un bel sorriso.

  • Arrivare in ritardo, così come in un colloquio tradizionale, arrivare in ritardo non è mai un buon biglietto da visita.

  • Arrivare troppo in anticipo, al contrario, anche arrivare con un anticipo elevato potrebbe essere visto come un indice di ansia e preoccupazione.

  • Nessun punto debole, ricordati che non siamo invincibili e tutti abbiamo dei punti deboli, se dovessero chiederti quali siano i tuoi, sii semplicemente sincero e onesto riguardo te stesso.

  • Mentire, non è mai una buona cosa. Anche perché le bugie, si sa, hanno le gambe corte.

  • Lamentarsi del precedente posto/datore di lavoro, anche se hai avuto delle esperienze lavorative negative, non lamentarti mai, in fase di colloqui, delle tue esperienze precedenti, ricorda che il rispetto è la cosa più importante!

Conclusioni

Il giusto mindset

Non è mai semplice affrontare un nuovo colloquio di lavoro, che sia in digitale o nella forma tradizionale, ma la cosa più importante è affrontarlo con il giusto mindset.


RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.

Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.

DRD Recruiting