Reinventarsi dopo la pandemia

INDICE DEL CONTENUTO

Iniziare a reinventarsi, da dove partire

  • Pensa sempre al piano B

  • Cerca di varcare “la soglia”

  • Non lasciare indietro i tuoi progetti

Tutti abbiamo bisogno di reinventarci

  • Nuove opportunità in logistica, sanità e assistenza

  • La crescita di spazi dedicati al coworking

  • Più domanda per programmatori ed ingegneri energetici

  • Sempre più giovani per la pubblica amministrazione

  • Psicologi in pole position e la rinascita della cultura

Ripartire da noi

  • Reinventarsi con creatività

  • Reinventarsi pensando ai clienti

  • I nuovi bisogni e le nuove necessità di un pubblico sempre più esigente

Conclusioni


La Pandemia ha sicuramente messo in discussione molti aspetti della nostra vita e della nostra routine, ci siamo ritrovati da un giorno all’altro ad affrontare una situazione per cui, inizialmente, non eravamo per nulla preparati.

Nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbe scoppiata una Pandemia mondiale e che le nostre vite sarebbero cambiate per sempre.

Molti si sono trovati ad uscire dalla propria confort zone e a rimettere in discussione persino la propria carriera.

La Pandemia ha aumentato l’incertezza e ci ha colti impreparati su molti lati, soprattutto da quello psicologico e finanziario.

Molto spesso reagiamo in modo conservativo di fronte alle difficoltà ed alle incertezze e risulta difficile dedicarsi completamente al reinventare la propria vita e la propria carriera quando siamo preoccupati circa le prospettive del futuro.

Dobbiamo quindi impegnarci e cercare di bilanciare il desiderio della stabilità con quello di novità legato a ciò che verrà dopo la Pandemia.

Iniziare a reinventarsi, da dove partire

Ma non scoraggiarti, ci sono alcuni consigli che puoi seguire che ti aiuteranno a ripartire dal punto di vista lavorativo.

Pensa sempre al piano B

Quando si è incerti su ciò che porterà il futuro, può essere utile concentrarsi su diverse opzioni piuttosto che limitarsi a una sola.

Cerchiamo di conoscerci il più possibile e capire cosa potremmo fare di alternativo a quello che già facciamo e di immaginare diverse soluzioni senza focalizzarci solo su una possibile alternativa, ma abbracciando diversi piani B.

Cerca di varcare “la soglia”

Molto spesso, quando ci troviamo di fronte a un cambiamento di carriera, dobbiamo affrontare la realtà legata a quella “terra di mezzo” fra un passato palesemente chiuso ed un futuro ancora del tutto incerto. Stare in questo libro può essere una condizione emotiva poco piacevole ma è una tappa fondamentale del nostro viaggio.

Cerchiamo di sfruttare questo tempo di inattività per fare ordine in noi stessi e prepararci alla ripartenza.

Non lasciare indietro i tuoi progetti

Non lasciamo incompiuto nulla, ma cerchiamo di iscriverci a qualcosa di nuovo a cui prima non avevamo pensato. Magari è arrivato il momento di fare quel corso online che tanto avevamo rimandato!

Sfruttiamo il tempo che abbiamo per migliorarci ed esplorare nuove opportunità.

La pandemia ha stravolto diversi settori, ma il cambiamento che ha innescato, potrebbe offrire diverse opportunità a chi dovrà reinventarsi.

Tutti abbiamo bisogno di reinventarci

Il boom dello shopping online evidenzia la necessità di operatori e-commerce e addetti alla logistica.

L’edilizia troverà la sua rinascita nelle operazioni di riqualificazione energetica del territorio.

I ristoranti investono nelle consegne a domicilio e le sfilate di moda diventano eventi esclusivi totalmente virtuali.

La pandemia ha stravolto la nostra routine e cambiato molte abitudini che rimarranno, anche dopo il Covid come lo shopping online e lo smart working che sottolinea come non sia sempre indispensabile lavorare dall’ufficio.

Nuove opportunità in logistica, sanità e assistenza

Tutte le aziende, nessuna esclusa, avranno bisogno di esperti di programmazione di e-commerce, di persone addette alla logistica per le consegne a domicilio e di trasportatori, di conseguenza molte realtà decideranno di investire in queste figure. Così come crescerà la domanda del settore dedicato alla cura della persona e saranno sempre più indispensabili figure come badanti, infermieri ed operatori socio sanitari.

La crescita di spazi dedicati al coworking

Il lavoro a distanza limiterà sicuramente il pendolarismo a pochi giorni la settimana favorendo trasferimenti più vicini alla provincia. Qui si rende necessaria la possibilità di sviluppare sempre più centri comuni e spazi di coworking dedicati.

Più domanda per programmatori ed ingegneri energetici

La domanda per queste figure è destinata ad aumentare, soprattutto per quanto riguarda il settore informatico.

Idraulici, elettricisti e meccanici dovranno adeguarsi ad apparecchi smart come possono essere gli elettrodomestici del caso connessi alla rete, i sistemi collegati alla produzione di energia rinnovabile o le batterie per le auto elettriche che stanno prendendo sempre più piede.

Sempre più giovani per la pubblica amministrazione

Nella pubblica amministrazione sarà indispensabile assumere personale giovane focalizzandosi su figure come statistici, matematici, ingegneri organizzativi, elementi indispensabili per la programmazione economico-sociale.

Di conseguenza, anche il settore pubblico avrà bisogno di esperti del settore e laureati in materia.

Psicologi in pole position e la rinascita della cultura

Serviranno psicologi industriali e sociologi per affrontare i problemi che la pandemia ha portato e per affrontare l’esplosione dello smart working e semplificare le relazioni interpersonali.

E non dimentichiamoci il settore della cultura, forse quello più colpito dalla pandemia: la domanda di beni culturali, teatri, cinema e musei ripartirà in grande.

La pandemia come spartiacque fra passato e futuro

Quindi, dobbiamo pensare alla pandemia come a uno spartiacque fra presente e futuro per le piccole e le medie imprese. É quindi arrivato il momento per reinventare mission ed identità.

D’altronde siamo sempre ripartiti dopo ogni guerra.

Ripartire da noi

Tutto questo tempo ci ha permesso di rimetterci in gioco e di riflettere su noi stessi e sul nostro business. Se non ci convince il percorso che avevamo intrapreso, abbiamo la possibilità di cambiare direzione; se invece le cose funzionavano potremmo vedere come potrebbe essere necessario apportare delle modifiche poiché è cambiato il mercato.

Ma come ripartire dopo la Pandemia?

Per molte persone è arrivato il momento di reinventarsi in funzione dei clienti che sono cambiati e delle loro necessità.

Reinventarsi con creatività

I numeri non bastano, dobbiamo mettere in tavola tutte le carte.

Dobbiamo pensare ad entrate ed uscite, ricavi e costi andando però, oltre al semplice dato numerico.

Reinventarsi pensando ai clienti

Dobbiamo cambiare punto di vista e spostare l’attenzione da noi agli altri cercando di capire le nuove esigenze del pubblico e offrire nuovi prodotti e servizi. O semplicemente possiamo modificare e modernizzare tali prodotti e servizi in funzione del cambiamento obbligatorio.

Reinventarsi cambiando il modello di business

Per reinventarci, dobbiamo modificare il nostro modello di business ed intervenire su tutti gli aspetti della nostra attività, ripensando ai prodotti, all’organizzazione, ai canali di vendita etc…

I nuovi bisogni e le nuove necessità di un pubblico sempre più esigente

Con la Pandemia i bisogni dei clienti si modificano e diventano sempre più impellenti e variegati questo significa rivalutare ciò che offriamo in relazione alla domanda che si trova sul mercato.

Ripartire dopo la Pandemia significa adattarsi ai cambiamenti.

Una delle cose che abbiamo imparato a fare durante la pandemia e che non dobbiamo smettere di fare è adattarci.

Conclusioni

La Pandemia ha cambiato del tutto le nostre abitudini quotidiane portandone addirittura di nuove e mettendoci di fronte alla situazione in cui dobbiamo adattarci se non vogliamo restare indietro. La Pandemia ha portato alla luce nuovi mercati e nuove esigenze da parte del pubblico, ma ha anche favorito la cultura del fenomeno Green e dell’ecosostenibilità.

Per questo è importante cavalcare il trend del momento e trovare il binario giusto da cui ripartire in grande e con una nuova prospettiva non appena sarà possibile.


RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.

Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.


DRD Recruiting