Come gestire le emozioni durante un colloquio di lavoro

INDICE DEI CONTENUTI

Preparati per tempo

Raccogli informazioni sull’azienda

Pensa a cosa sai fare meglio

  • Metti in luce le tue competenze

  • Allenati ad esporre

  • Chiedi ad amici e parenti

  • Allenati con i simulatori di interviste

  • Registrati

Prenditi cura di te

  • Pensa al piano B

Evita la negatività

Controlla la tua emotività

  • Ascolta con attenzione e rispondi con chiarezza

  • Mostra sempre curiosità, disponibilità ed interesse

Concentrati sul successo

E se il colloquio va male?

  • Non darti la colpa

Conclusioni


Chi non ha mai provato un senso di agitazione durante un colloquio di lavoro? Devi sapere che provare ansia o altre emozioni di questo tipo è assolutamente normale. Questo accade soprattutto quando ti trovi ad affrontare degli ostacoli o delle prove proprio perché il tuo stato d’animo è strettamente legato a quel senso di incertezza che ti pervade nel momento in cui ti senti sotto esame.

“Non sono all’altezza di questo lavoro. Ci saranno candidati migliori di me. Ho paura di affrontare questo colloquio”

Ti è mai capitato di fare questi pensieri e di avere paura di affrontare un colloquio di lavoro? Quasi sicuramente sì. Ma non preoccuparti, è tutto normale. Non c’è nulla di sbagliato nel provare questo tipo di emozioni. L’importante è capire come gestire l’emotività che il colloquio porta con sé.

Ma da dove nascono le emozioni negative?

Il grande Shopenhauer diceva che quasi la metà di tutte le angosce umane e le ansie derivano dalla preoccupazione dell’opinione altrui ed è proprio questo il punto cruciale che ti fa “preoccupare” non solo del problema in sé ma anche del momento in cui dovrai affrontarlo.

In questo modo ti ritrovi a perdere molto tempo a preoccuparti di quello che potrebbero pensare gli altri e rischi di togliere energie preziose e cognitive che invece ti dovrebbero servire per superare le tue prove ed ostacoli nel migliore dei modi.

L’ansia da colloquio può essere controllata ed incanalata affinché diventi gestibile.

Ecco alcuni consigli da memorizzare per affrontare al meglio un colloquio di lavoro.


Preparati per tempo

Se l’ansia da colloquio ti perseguita, ti suggeriamo di informarti sul programma del colloquio: quali saranno le modalità di svolgimento e la durata? Con chi ti interfaccerai? Che tipo di colloquio dovrai affrontare?

Ricordati che è un tuo diritto chiedere queste informazione, devi solo farlo nel modo giusto e con gentilezza nel momento in cui verrai contattato per il colloquio. Se affronterai l’incontro con queste informazioni, riuscirai meglio a placare l’ansia legata al non sapere a cosa vai incontro.

Raccogli informazioni sull’azienda

In questa fase è molto importante che tu raccolga quante più informazioni possibili sull’azienda presso cui lavorerai. Dai un’occhiata ai loro social, leggi gli ultimi articoli pubblicati sul loro sito o blog, informati sulle novità. Così facendo riuscirai a controllare ansie e paure. Inoltre, dimostrando di conoscere l’azienda dimostrerai proattività ed entusiasmo per il tuo futuro datore di lavoro.

Pensa a cosa sai fare meglio

Preparati degli esempi da condividere durante il colloquio inerenti alle tue capacità migliori, spiegando degli aneddoti o momenti particolari legati alle tue esperienze.

Metti in luce le tue competenze

Non esiste miglior modo per gestire l’ansia da colloquio che prepararti a spiegare come le tue competenze hanno raggiunto risultati significativi nelle tue precedenti esperienze lavorative e come tali esperienze possano essere utili al tuo futuro datore di lavoro.

Allenati ad esporre

Prima di presentarti ad un vero e proprio colloquio di lavoro, potresti pensare di allenarti a ripetere i contenuti che vorresti esporre. Più sicurezza acquisirai e meno ansia avrai ad affrontare il colloquio vero e proprio.

Chiedi ad amici e parenti

Non c’è miglior cosa che allenarti con le persone che ti conoscono meglio.

Chiedi loro dei pareri su cosa potresti migliorare e cosa aggiungere, assicurati che tutto quello che vuoi dire sia chiaro e facile da comprendere.

Allenati con i simulatori di interviste

Se allenarti con amici e parenti non ti basta, puoi decidere di utilizzare strumenti che simulano interviste e colloqui, online ce ne sono davvero di tutti i tipi!

Impara a mantenere un atteggiamento calmo e rispondi in modo sicuro alle domande che ti vengono poste.

Registrati

L’altra alternativa è quella di registrarti. Puoi usare il tuo cellulare o il computer e registrare il tuo discorso. Non ascoltare subito la registrazione, ma aspetta almeno un paio d’ore. Questo ti farà capire dove poter apportare ulteriori migliorie e dove invece cambiare tono di voce.

Prenditi cura di te

Non trascurare la tua salute mentale e fisica.

Vai a dormire presto di modo da riposarti adeguatamente per il giorno del colloquio. Cerca di fare una colazione abbondante e preparati per tempo. Possono sembrare cose banali, ma il riposo e la gestione del tempo sono un modo perfetto per tranquillizzarsi.

Pensa al piano B

Si, sa, gli imprevisti sono dietri l’angolo. L’autobus in ritardo, il traffico, lavori sulle strade e quant’altro possono costituire un ostacolo che potrebbe agitarti ulteriormente. La paura di arrivare in ritardo è una delle preoccupazioni migliori quando si parla di colloqui.

Per questo è bene pensare al piano B.

Trova una soluzione alternativa prevedendo quali potrebbero essere gli ostacoli della giornata.

Parti con largo anticipo, di modo da poter arrivare per tempo al colloquio. Potrai trascorrere il tempo guadagnato in un bar vicino concedendoti una pausa per rilassarti un po’ prima di affrontare il colloquio.

Evita la negatività

Cerca di contrastare eventuali pensieri negativi che ti provocano ansia. Scaccia via le preoccupazioni dalla tua testa. Ricordati che non esiste una sola opportunità, e non sarà il primo e unico colloquio che farai.

Non abbatterti, non pensare che siano solo le tue risposte a determinare il risultato del colloquio.

Piuttosto cerca di rispondere sempre in modo onesto e sincero.

Controlla la tua emotività

Ricorda che il colloquio di lavoro deve essere un’occasione per farti conoscere e non per ricevere giudizi da chi hai davanti.

Ascolta con attenzione e rispondi con chiarezza

La capacità di saper ascoltare bene chi hai davanti è fondamentale e ti fornisce il presupposto per rispondere in modo chiaro e pertinente mostrando in ogni situazione un atteggiamento positivo.

Mostra sempre curiosità, disponibilità ed interesse

Cerca di comprendere bene ciò che la commissione o il recruiter ti stanno offrendo senza avere paura di porre domande riguardo i tuoi dubbi.

Concentrati sul successo

Alcuni studiosi dicono che visionare immagini di successo nella propria mente possa migliorare le prestazioni personali e alleviare l’ansia. Prova quindi ad immaginare interazioni positive con il recruiter, in particolare nelle ore precedenti il colloquio.

E se il colloquio va male?

Non significa assolutamente che hai fatto una brutta impressione o che tu non sia all’altezza, potrebbe essere tranquillamente qualcosa che non dipende da te.

Ogni opportunità di lavoro coinvolge diversi candidati, questo significa semplicemente che in quel contesto, c’era un candidato più idoneo a quella specifica mansione.

Non darti la colpa

Non sempre le cose vanno male per colpa nostra. Cerca sempre di non pensare che ogni fallimento dipenda da te. La cosa importante è che tu abbia consapevolezza di esserti preparato nel modo giusto, impara dai tuoi errori e affronta la prossima sfida con maggiore determinazione.

Conclusioni

Il colloquio è un momento decisivo per il successo della tua candidatura. Ma non devi permettere assolutamente che l’ansia rovini inutilmente questo momento importante.

Questi sono solo alcuni consigli su come affrontare con maggiore serenità un colloquio di lavoro, ma non devi mai scordare di essere sempre te stesso e non perdere la consapevolezza di chi sei, a prescindere dall’esito dell’esame.

Ora hai tutti gli strumenti per dominare l’ansia da prestazione da colloquio ed affrontare ogni sfida nel migliore dei modi.


RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.

Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.

DRD Recruiting