Esiste il lavoro ideale?

INDICE DEI CONTENUTI

I test di orientamento

  • Il tuo punto di partenza

Le domande da porsi

  • Fai ciò che ti rende felice

  • Cambieresti lavoro?

  • Pensa al tuo ultimo lavoro

  • Uguaglianza per tutti

  • Quello che ti piace di più

  • Pensa allo studio

  • Pensa a chi hai intorno

Crea una strategia

  • Fai una lista delle opzioni

  • Trova dei punti in comune

  • Sfrutta i social network

  • Fai una lista dei “must have”

Conclusioni


Il lavoro ideale esiste?

Il lavoro perfetto non esiste, ma esiste un ideale di lavoro che ognuno di noi vorrebbe fare.

Capirlo non è semplice però anche perché entrano in gioco tantissimi fattori diversi fra loro.

Il lavoro che faremo diventerà parte integrante della nostra vita e occuperà gran parte di essa.

E fare un lavoro per cui non si è portati o per cui non si prova nessun tipo di entusiasmo, può rivelarsi un’esperienza molto traumatica. Per questo è importante capire quale sia il lavoro ideale per noi, partendo dall’analisi delle nostre abilità ed esperienze.

I test di orientamento

Una delle attività che più possono aiutarci nella scelta del nostro lavoro ideale è quella di fare alcuni test di orientamento, ce ne sono di diversi tipi anche abbastanza completi online.

Il tuo punto di partenza

Sono però test da prendere come spunto e punto di partenza in quanto i risultati forniti non hanno una base scientifica e fondata. Possono aiutarci però, a capire in quale campo potremmo essere più portati.

Bisogna impegnarsi molto di più per capire quale potrebbe essere il lavoro più adatto a noi.

Le domande da porsi

Esistono degli elementi su cui però possiamo basarci per comprendere a meglio che cosa vorremmo e potremmo fare. Le risposte ovviamente saranno diverse da persona a persona in quanto ognuno di noi ha attitudini e qualità diverse.

Per orientarsi sull’infinito mercato del lavoro, è necessario avere quante più informazioni corrette possibili su di noi. Questo passaggio è fondamentale per porsi le domande giuste.


vediamo di seguito le domande principali.

1) Fai ciò che ti rende felice


Pensa al giorno più felice della tua carriera lavorativa, se hai già lavorato in precedenza. Che giorno era? E perché lo ricordi così serenamente? Cosa stavi facendo? Cosa ha reso quella giornata così indimenticabile?

2) Cambieresti lavoro?


Se potessi cambiare lavoro e farne uno diverso almeno per un giorno, quale sarebbe? E perché proprio quello?

3) Pensa al tuo ultimo lavoro

Cosa ti piaceva di quell’impiego? E cosa non ti piaceva? Ti trovavi bene con i tuoi colleghi? Cosa pensi dell’organizzazione del lavoro che ti avevano affidato? Quali sono stati i motivi per cui la collaborazione è finita?

4) Uguaglianza per tutti


Lascia da parte la questione finanziaria per un momento. Se lo stipendio fosse uguale per tutti e per qualsiasi settore, che tipo di lavoro vorresti fare? E in che settore?

5) Quello che ti piace di più


Pensa alla tua quotidianità. Quali temi ti attraggono di più? Che notizie ti interessano maggiormente quando leggi il giornale, guardi la tv, navighi su internet o parli con i tuoi amici e parenti?

6) Pensa allo studio


Quali sono le materie che ti piacevano di più alle superiori/università? Pensi che il tuo percorso di studi sia stato ciò che volevi fare o avresti voluto cambiare e studiare qualcosa di diverso? Se sì, cosa?

7) Pensa a chi hai intorno


Quali sono le occupazioni di amici/parenti che ti incuriosiscono di più? Faresti il loro stesso lavoro? Se sì, perché?

Crea una strategia

Ora che hai risposto a queste domande, puoi passare alla fase successiva, ovvero quella di stilare un vero e proprio piano d’azione che ti possa aiutare a mettere a posto le idee. Vediamo da dove partire.

Fai una lista delle opzioni


Concentrati su quello che POTRESTI fare, piuttosto su quello che VORRESTI fare. Pensa bene alle tue competenze, esperienze, titoli di studio e prendi nota di ogni possibile strada che ti si potrebbe aprire, anche di quelle che non avresti mai considerato. Una volta che avrai fatto una lista di queste occupazioni, dovrai classificarle, dalla migliore alla peggiore.

Trova dei punti in comune


Ovviamente, ci sono tantissimi fattori da considerare. Ma puoi focalizzarti sull’individuare 3 elementi fondamentali quali le tue capacità, le richieste attuali delle aziende e quello che effettivamente di piacerebbe fare. Devi trovare i punti in comune fra questi 3 fattori per trovare la direzione giusta in cui andare.

Sfrutta i social network


Avere a che fare con molti contatti è fondamentale per chi sta cercando un nuovo lavoro, poiché spesso le opportunità lavorative arrivano tramite passaparola, condivisione sui social etc… Ma avere un ampio network non significa solo questo. Significa sapere qualcosa in più sugli altri. In questo modo potrai raccogliere informazioni ed avere un quadro più completo del mondo del lavoro da un altro punto di vista.

Fai una lista dei “must have”

Ovvero, fai un elenco di come dovrebbe essere il posto di lavoro perfetto per te.

Fai una lista di 10 must have che non dovrebbero assolutamente mancare nel tuo nuovo lavoro. Una volta terminata, evidenzia SOLO le occupazioni con cui hai riscontrato la maggioranza delle caratteristiche indicate (da 7 a 8).

Conclusioni

Non esiste il lavoro perfetto, come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, MA se ti poni le giuste domande e pensi alle caratteristiche fondamentali che dovrebbe avere il lavoro dei tuoi sogni, sarai finalmente in grado di tracciare il percorso per arrivare al tuo lavoro ideale. Potresti addirittura scoprire che la tua carriera ottimale è completamente diversa da quello a cui avevi sempre aspirato. Questo perché entrano in gioco caratteristiche diverse e motivazioni più profonde rispetto ad altre caratteristiche quali la vicinanza da casa o gli orari flessibili. Scavando più a fondo è possibile capire meglio quali siano le nostre reali esigenze che magari fino a quel momento non avevamo mai preso in considerazione.


RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.

Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.

DRD Recruiting