LinkedIn come strumento per trovare lavoro

INDICE DEI CONTENUTI

Aggiorna il tuo profilo

  • Il riepilogo

  • Il tuo biglietto da visita

  • Breve o lungo l’importante è che sia d’impatto

Il sommario

  • L’occasione per colpire

Curare il proprio network

  • Allargare il proprio network

Raccomandazioni e Conferma delle competenze

  • Ottenere le recensioni

  • La conferma delle competenze

Inserire il luogo in cui ci si trova

Creare contenuti di valore

La foto profilo

  • L’abbigliamento

  • La foto di copertina

L’URL di LinkedIn questo sconosciuto

  • Personalizzare l’URL di LinkedIn

Conoscere il proprio SSI

  • Gli indicatori del Social Selling Index

Conclusioni


LinkedIn si sa, al giorno d’oggi risulta essere uno strumento essenziale, se non fondamentale, per affacciarsi al mondo del lavoro. Da molti viene considerato quasi più importante del CV, proprio per la reputazione che ha questo strumento.

LinkedIn è l’inizio per chiunque voglia cambiare lavoro o semplicemente migliorare la propria carriera professionale.

Creare un profilo diviene il primo passo per affacciarsi al mondo del lavoro, ma avere un profilo non basta, bisogna curarlo e ottimizzarlo al meglio per renderlo il più efficace possibile.

Il profilo LinkedIn viene quindi utilizzato in diverse fasi nel mondo della selezione del personale, infatti può essere intercettato dagli head hunters in ogni momento. O ancora può essere analizzato dal selezionatore subito dopo il colloquio di selezione per avere ben chiara l’immagine del candidato.

Di conseguenza, migliorare il profilo LinkedIn prima di mettersi alla ricerca di un nuovo lavoro diventa estremamente importante. Di seguito ti diamo qualche dritta per iniziare a migliorare subito la tua presenza su LinkedIn.

Aggiorna il tuo profilo

Ogni volta che acquisisci una nuova competenza, una nuova soft skill, un nuovo traguardo lavorativo, dovrai aggiornare il tuo profilo con queste informazioni. Un profilo LinkedIn ottimale dovrebbe essere curato e migliorato nel tempo. Trascurare questo aspetto significa dare un’immagine poco professionale e l’idea che non si stia cercando nuove opportunità lavorative.

Il riepilogo


Tra le parti più importanti del profilo, c’è sicuramente il riepilogo, ovvero la descrizione che si trova esattamente sotto al sommario.


Il tuo biglietto da visita

Il riepilogo non è altro che una sorta di riassunto del tuo profilo professionale, un po’ come se fosse il tuo biglietto da visita. Lo spazio a disposizione non è molto, però, ed è per questo che il riepilogo deve essere compilato in modo strategico: dire in poche parole chi sei, cosa fai, quali sono i tuoi punti di forza e quali i tuoi obiettivi.

Breve o lungo l’importante è che sia d’impatto


Un riepilogo efficace può essere molto breve con poche frasi oppure più strutturato, in questo caso il testo dovrà essere ben formattato con elenchi puntati e paragrafi ordinati per facilitarne la lettura. La cosa importante, in entrambi i casi, è che attiri l’attenzione.

Il sommario

Sopra al riepilogo, subito sotto alla foto profilo, si trova il sommario di LinkedIn, o detto anche headline. In questo caso lo spazio è molto ridotto e qui dovrai inserire il ruolo professionale che ricopri.


L’occasione per colpire

I caratteri a disposizione sono comunque 120: questo significa che c’è la possibilità di inserire qualcosa in più come una qualifica, una parola chiave, il nome dell’azienda per cui lavori etc… Questo permette di dare subito degli input al visitatore per portarlo a leggere il tuo profilo per intero, ed è proprio per questo che non dovresti mai sottovalutare il potere strategico del sommario.

Curare il proprio network

Un profilo LinkedIn per essere efficace agli occhi dei recruiter, deve avere un discreto network professionale. Questo non vuol dire avere 10 mila contatti, ma un numero sufficiente a confermare che il tuo è un profilo affidabile, soprattutto se le persone che fanno parte del tuo network sono ex colleghi o persone con cui hai avuto modo di collaborare.


Allargare il proprio network

Ecco perché diventa fondamentale allargare la tua cerchia con profili in target con quello di cui ti occupi. Ovviamente i contatti vanno curati. Quando chiedi un collegamento, ad esempio, allega sempre un messaggio di presentazione dicendo chi sei e spiegando che ti farebbe piacere avere quella persona nella tua cerchia.

Raccomandazioni e Conferma delle competenze


Nel profilo LinkedIn c’è una sezione dedicata alle raccomandazioni, ovvero alle recensioni, da parte di altri utenti. La raccomandazione può essere fatta da tutti ed è molto utile a livello strategico e di referenza.

Ottenere le recensioni

Un buon modo per ottenere delle recensioni è farle ad altri profili, oppure puoi chiederle a tuoi colleghi o ex collaboratori facendone una in cambio.


La conferma delle competenze


Un altro modo per avere un profilo performante è quello di chiedere la conferma di una competenza. Nel profilo puoi inserire diverse competenze, meglio scegliere quelle più inerenti al proprio ambito.

Successivamente puoi chiedere poi ai tuoi contatti di confermarle e tu puoi fare lo stesso con loro. Questo piccolo accorgimento alzerà il tuo rating professionale.

Inserire il luogo in cui ci si trova

Inserire il luogo in cui ti trovi, può aiutare i recruiter della zona ad intercettare il tuo profilo in modo rapido e veloce.

Creare contenuti di valore

Non dimenticare che LinkedIn è comunque un social network, nato non solo per mettere in contatto fra loro diversi professionisti, ma anche per condividere conoscenza e risorse utili. Condividi e crea contenuti relativi al tuo lavoro e alle tue competenze, questo dimostrerà quanto sei esperto in quello che ti appassiona e renderà il tuo profilo più interessante agli occhi dei recruiter.

La foto profilo

Un buon profilo LinkedIn inizia dalla foto profilo adatta. Non inserire una fotografia, si rivela essere un errore davvero fatale. 
L’altro errore è quello di inserire una fotografia del tutto inadeguata, come può essere quella pubblicata su Facebook, foto del matrimonio, di feste, delle vacanze etc. LinkedIn NON è Facebook. 


L’abbigliamento

Anche il modo in cui ti vesti è importante per la giusta foto profilo professionale. Questo non vuol dire che ti devi vestire come se fossi ad una Convention, ma quantomeno dovresti avere un abbigliamento decoroso, esattamente l’abbigliamento che metteresti se dovessi affrontare un colloquio di lavoro.

La foto di copertina


La foto di copertina è un altro fattore importante per rendere completo il tuo profilo. Può essere un’immagine legata a un tuo hobby, una tua passione, un qualcosa di cui ti occupi o un tuo motto o frase motivazionale. Profili senza foto profilo e copertina risultano incompleti per il social e finiscono per essere penalizzati dall’algoritmo di LinkedIn.

L’URL di LinkedIn questo sconosciuto

Questo è un dettaglio puramente tecnico, ma molto importante. Se personalizzi il tuo URL, ottimizzerai ancora meglio il tuo profilo per le pagine di ricerca e non solo. Potrai inserire questo indirizzo nelle tue mail, sul tuo biglietto da visita, nel tuo sito internet. L’URL che ti assegna LinkedIn sarà di default una stringa casuale di lettere e numeri ed ecco perché sarebbe meglio personalizzarlo.

Personalizzare l’URL di LinkedIn

Per modificare l’Url devi andare sul tuo profilo nella sezione “Modifica il profilo pubblico e l’URL” che si trova sulla destra, esattamente accanto alla foto di copertina.

In questa sezione dovrai recarti poi alla voce “Modifica il tuo url personalizzato” che si trova sempre sulla destra. Ora hai personalizzato il tuo url e puoi iniziare a condividerlo con la tua rete.

Conoscere il proprio SSI

Il Social Selling Index è un indicatore che permette di monitorare il profilo secondo 4 parametri che LinkedIn utilizza per dare un punteggio ad ogni profilo.

Gli indicatori del Social Selling Index

  • Come crei il tuo brand professionale;

  • Come costruisci la tua rete;

  • Come costruisci le tue relazioni.

Ad ogni area viene attribuito un punteggio che va da 0 a 25, la somma dei punteggi delle 4 aree andrà a determinare il tuo SSI.

Conclusioni

LinkedIn, se usato bene, può davvero diventare un ottimo strumento per trovare lavoro. Ma non basta aprire un profilo, bisogna curarlo costantemente e tenerlo aggiornato pubblicando contenuti interessanti, interagendo col proprio network per instaurare nuove relazioni, confermando le competenze e facendo le raccomandazioni. Si tratta di un impegno importante e di tempo da investire nella propria crescita professionale, quindi non va fatto a cuor leggero, ma con la convinzione che questo porti a risultati concreti.


RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.

Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.

DRD Recruiting