I lavori del futuro: i trend del 2022

INDICE DEI CONTENUTI

Come sta cambiando il mondo del lavoro

  • Professionisti e competenze verticali

  • L’importanza della formazione

  • Lo smart working

I trend del futuro ed i lavori più richiesti

  • Data Scientist e Cyber Security

  • Private Banker

  • Cripto Valute

  • Digital Marketer

  • La riscoperta della Cultura

  • Manager e professionisti specializzati

Le competenze più richieste del 2022

  • Competenze tecniche ed informatiche

  • Soft skills e competenze trasversali


Conclusioni


Il mercato del lavoro sta diventando sempre più complesso e dinamico e stare al passo con i tempi risulta essere sempre più difficile. La trasformazione digitale portata dalla Pandemia, ha rimescolato le carte in tavola portando a cambiamenti senza precedenti a cui tutti abbiamo dovuto adeguarci in qualche modo.

Questa situazione ha portato ad interrogarsi su quali saranno i lavori del futuro e quali le competenze più richieste nel 2022.

Come sta cambiando il mondo del lavoro

Professionisti e competenze verticali


Quello che si prospetta nel medio termine è un mercato del lavoro caratterizzato da professionisti iper-qualificati e competenze verticali.

Secondo gli studi condotti a Unionecamere ed Anpal, nel 2022 saranno richiesti 2,5 milioni di professionisti fra cui dipendenti ed autonomi. Di questi, circa il 70% dovrà possedere delle competenze molto elevate per far fronte a ruoli prettamente tecnici e specialistici.

L’importanza della formazione

Nel 2022, la formazione avrà un ruolo fondamentale, molto di più rispetto agli anni passati. La formazione e soprattutto, l’aggiornamento, saranno caratteristiche essenziali per qualsiasi tipo di professione o settore. Più spazio anche a tutti quei lavori che richiedono un titolo di studio per certificare le competenze dei candidati.

Lo smart working

In parallelo alla formazione, si aggiunge quello che possiamo definire il cambiamento più importante portato dalla pandemia: lo smart working. Questa modalità di lavoro sarà destinata a proseguire almeno in parte, dopo la fine della Pandemia o quantomeno, verrà integrata nelle modalità di lavoro che tutti conosciamo.

I trend del futuro ed i lavori più richiesti

Sicuramente, ed è inevitabile, la maggior parte delle professioni in crescita saranno legate al settore tecnologico ed in particolare, a quello dell’informatica.

Si è stimato che le imprese digitali cercheranno fra i 210mila ed i 267mila lavoratori con competenze specifiche per il digitale e l’informatica.

Vediamo alcune delle professioni più richieste del 2022.

Data Scientist e Cyber Security


Ecco uno dei trend principali del 2022, tutto quello che è legato all’analisi dei dati e alla sicurezza informatica. Queste figure, altamente specializzate nel campo, saranno fra quelle maggiormente ricercate.

Private Banker


Sarà uno dei profili più richiesti al mondo della finanza insieme a quello del Data Protection Officer, ovvero una figura nata recentemente in seguito alle norme europee sul GDPR e la protezione dei dati.

Cripto Valute

Nel 2021, c’è stata una forte crescita dell’universo criptovalute, non solo in termini valutari ma anche di accettazione e di applicazioni. Il 2022 porterà a maturazione queste tendenze. Di fatti, In tutto il mondo stanno proliferando iniziative di regolamentazione tese a creare un ambiente ordinato per lo sviluppo dei mercati cripto.

Digital Marketer

Settore in crescita anche per tutte le professioni legate al marketing digitale come digital marketers, social media manager e business developers. Spiccano anche i cosiddetti Content Creators, ovvero, creatori di contenuti digitali esclusivi.

La riscoperta della Cultura

L’altro trend è quello dei lavori legati alla cultura, alla comunicazione, alla medicina ed all’insegnamento.

Manager e professionisti specializzati

Fra i ruoli più ricercati del 2022 troviamo poi manager specializzati nel campo socio-sanitario, assistenti per la cura della persona ed infermieri professionisti.


Le competenze più richieste del 2022

Il mercato si sta evolvendo e come dicevamo prima, non è facile stare al passo con i tempi. Bisogna aggiornarsi e sviluppare determinate competenze… ma quali?

Competenze tecniche ed informatiche


Come dicevamo prima, il settore digitale ed informatico sarà quello in maggior crescita. Ecco perché le competenze digitali ed informatiche diventano indispensabili. In particolare saranno richieste conoscenze ed abilità tecniche oltre alle capacità analitiche.

Soft skills e competenze trasversali

Alle competenze citate poc’anzi, va aggiunto un bagaglio non indifferente di soft skills e capacità trasversali ed indispensabili per qualsiasi lavoratore a prescindere dal settore a cui appartiene. Queste capacità comprendono l’apprendimento e l’ascolto arrivo, l’adattabilità, capacità ematiche ed il Problem solving.

Conclusioni

La Pandemia ha stravolto sicuramente il mercato e tutte le professioni che eravamo abituati a conoscere. Alcuni aspetti che ci sembravano solo fantasia, si sono rivelati i pilastri portanti di questo cambio di mercato.

Si rivela quindi essenziale aggiornarsi e reinventarsi per far fronte ai possibili ed imprevedibili cambiamenti del periodo.


RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.

Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.

DRD Recruiting