L'importanza della lettera di presentazione

INDICE DEI CONTENUTI

La lettera di presentazione

  • Le caratteristiche di una buona lettera di presentazione

  • La creatività


  • Il contenuto


Come scrivere una lettera di presentazione efficace per ottenere un colloquio di lavoro

  • Le motivazioni


  • I punti di forza

  • La lunghezza ideale


  • Catturare l’attenzione

La lettera di presentazione: obiettivi nel medio-lungo termine

  • Fai risaltare le tue qualità


  • Ringraziamenti

Conclusioni


Per farsi notare dai selezionatori e ottenere un colloquio di lavoro presso una determinata azienda per la posizione che tanto desideri, è fondamentale curare in ogni dettaglio tutta la documentazione di cui avrai bisogno: dal Curriculum alla mail con cui invierai la tua candidatura.

Ma cosa più importante è aggiungere alla documentazione la famosa lettera di presentazione e se richiesto o possibile, la lettera di referenze senza dimenticare, poi, di prestare attenzione ai propri profili social.

La lettera di presentazione

La lettera di presentazione va allegata al proprio CV e può rivelarsi uno strumento molto efficace per farti notare dai recruiter. C’è da dire, infatti, che alcune fra le migliori società di ricerca del personale non considerano il curriculum vitae seriamente se questo non è corredato dalla lettera di presentazione.

Le caratteristiche di una buona lettera di presentazione

Se vuoi scrivere una buona lettera di presentazione, dovresti iniziare con la scrittura del tuo curriculum vitae, poi con la creazione/cura dei tuoi profili social (in particolare LinkedIn) per iniziare a costruire il tuo personal branding.

La lettera di presentazione aggiunge qualcosa in più in quanto ti offre la possibilità di mostrare i tuoi punti di forza mettendo in risalto le tue competenze professionali e le tue esperienze lavorative.

Si tratta di un documento prettamente autorefenziale dove dovrai far emergere quelle qualità che ti renderanno la risorsa più adatta per quella specifica posizione ed azienda.

Dovrai infatti informarti sulla storia, sul mercato e sui campi d’interesse di quella specifica realtà se vuoi scrivere una lettera di presentazione efficace.


La creatività

Nella redazione della tua lettera di presentazione, non dovrai poi tralasciare la creatività in quanto questo aspetto è fondamentale. Non si tratta di essere estrosi, ma di avere un approccio diverso riguardo la forma affinché la tua lettera ti permetta di spiccare fra le altre candidature.

Anche se non si hanno competenze grafiche specifiche, esistono diversi programmi gratuiti con dei modelli pre impostati che permettono di creare un CV e una lettera di presentazione esteticamente diversi e accattivanti.


Esempio di Cover Letter creativa

Il contenuto

Senza esagerare, puoi scegliere caratteri particolari, colori, e se possibile puoi corredarla anche di contenuti multimediali specifici.

 

Come scrivere una lettera di presentazione efficace per ottenere un colloquio di lavoro

Oltre a quello già citato sopra, per scrivere una lettera di presentazione efficace, dovresti tenere a mente alcuni elementi essenziali.

Le motivazioni

Per prima cosa, dovresti scrivere le motivazioni che ti hanno spinto a rispondere a quella specifica posizione, quindi gli stimoli, il motivo esatto che ti ha portato a scegliere quella realtà piuttosto che un’altra.

I punti di forza

Dopo le motivazioni, dovresti soffermarti invece su quello che sono i tuoi punti di forza, facendo risaltare le tue soft skills motivandole con le tue esperienze. Inoltre dovrai portare degli esempi concreti che contestualizzano e motivano le tue conoscenze ed abilità maturate negli anni.

Cerca di scrivere un testo esaustivo, chiaro e conciso, ricorda che una buona lettera di presentazione non dovrebbe essere né troppo lunga né troppo corta, ma bensì completa.

La lunghezza ideale

La lettera di presentazione non dovrebbe superare le 10 - 15 righe, se troppo lunga potrebbe far scemare l’attenzione del lettore, se troppo corta potrebbe risultare poco professionale e rischiare di essere scartata.

 Catturare l’attenzione

La lettera di presentazione quindi, non dovrebbe essere generica ma deve essere in grado di catturare l’attenzione degli addetti alla selezione. Ricordati che si tratta del tuo biglietto da visita che stai mostrano all’azienda/realtà a cui ti proponi.

La lettera di presentazione viene letta prima del CV, di conseguenza deve essere curata e toccare i seguenti aspetti:

  • Parlare di te, di chi sei, dei tuoi interessi;

  • Le tue esperienze professionali;

  • Valorizzare i tuoi punti di forza e le tue qualità.

La lettera di presentazione: obiettivi nel medio-lungo termine

Dopo aver parlato di te e della tua carriera ed aver illustrato le tue motivazioni, ora dovresti pensare a come esprimere i tuoi obiettivi professionali nel medio-lungo termine.

Così facendo farai capire in modo chiaro cosa realmente stai cercando in quell’azienda. Adotta uno approccio strategico. Cita studi o ricerche di mercato/interesse legati a quella specifica azienda.

Fai risaltare le tue qualità

Ricorda però di non fare una semplice lista delle tue aspettative e desideri riguardo alla tua carriera. Cerca invece di mettere in risalto le tue qualità, le motivazioni, le esperienze e competenze che ti rendono la risorsa adatta per quel ruolo specifico.

 

Ringraziamenti

Non dimenticarti poi di dedicare la parte finale della tua lettera di presentazione per i ringraziamenti e le conclusioni del caso. Appellati direttamente al referente scrivendo per esempio “La ringrazio per la cortese attenzione” etc… e dichiara di essere a disposizione per qualsiasi domanda o chiarimento in merito alla tua candidatura.

Non dimenticare inoltre di inserire nuovamente i tuoi recapiti diretti e la tua disponibilità per invitare il selezionatore a contattarti.

Conclusioni

Cerca di non scrivere una lettera di presentazione scontata, ma fai una ricerca su internet riguardo alla creatività e alla formattazione della stessa. Ricordati che la lettera di presentazione, se fatta in modo corretto e strategico, può diventare l’alleata perfetta per ottenere quel colloquio di lavoro che tanto hai desiderato.



RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.

Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.

DRD Recruiting