Le domande da porre durante un colloquio di lavoro


INDICE DEI CONTENUTI

Le domande da porre

  • Perché avete chiamato proprio me?


  • Che vantaggi potrebbe trarre l’azienda dalla mia collaborazione?

  • Potrò fare carriera all’interno dell’azienda/struttura?


  • Quali saranno le mie mansioni?


  • Di cosa mi occuperò?


  • Quando saprò se ho passato la selezione?


  • Posso contattarvi successivamente per altre domande?


Domande da fare al primo colloquio

  • 
In che modo la mia posizione potrebbe contribuire al successo dell’organizzazione/azienda?


  • Quali sono le sfide per chi svolge questa professione?

  • Quali sono i valori aziendali?

Domande da fare al secondo colloquio

  • 
Come vengono valutate le performance dei lavoratori?

  • Quali sono le opportunità di crescita per questa posizione?

  • Quanto sono importanti le persone all’interno dell’azienda per il raggiungimento degli obiettivi della stessa?

  • Come viene gestito il lavoro?

Terzo colloquio

Conclusioni


Quando si tratta di un colloquio di lavoro, ogni occasione è buona per fare una bella impressione.

A volte bisogna saper fare la differenza partecipando attivamente al colloquio senza “subirlo” come uno spettatore in modo passivo.

Ciò che dovresti fare è cercare di portarlo su dei binari a te favorevoli con le giuste domande e le giuste considerazioni.

Difficile? Forse, ma non impossibile, anzi!

Il segreto sta nel porre domande.

Dovresti considerare il colloquio come un vero e proprio momento di dialogo e di scambio con il tuo selezionatore ponendo domande precise e pertinenti volte a sottolineare il tuo interesse per la posizione.

E se proprio non sai da dove iniziare, ecco l’elenco delle domande a cui ispirarti.

Le domande da porre

Perché avete chiamato proprio me?


Fra le domande da fare ad un colloquio questa è sicuramente fra le prime. Scoprire perché il tuo profilo è stato scelto fra tanti altri può essere la spinta giusta per fare leva sulle tue qualità e caratteristiche. 


Che vantaggi potrebbe trarre l’azienda dalla mia collaborazione?


Questa domanda porterà il tuo interlocutore a dirti cosa si aspetterà da te e dal tuo ruolo. 


Potrò fare carriera all’interno dell’azienda/struttura?


Questa domanda sottolineerà la tua intenzione di volerti prendere un impegno con l’azienda che vi sta valutando. 


Quali saranno le mie mansioni?


Ora che hai dimostrato interesse per l’azienda che ti ha selezionato, puoi tornare a parlare di te. Cerca di avere dettagli più precisi riguardo ai tuoi compiti ed alle tue mansioni.

Di cosa mi occuperò?


Questa domanda ti porterà ad essere già pronto e predisposto per il lavoro che ti verrà affidato, inoltre le informazioni che riceverai ti saranno molto utili per affrontare il primo giorno senza troppa ansia.

Quando saprò se ho passato la selezione?


Ricordati di concludere il colloquio chiedendo cosa succederà nella fase successiva. Non avere paura di chiedere un riscontro e tieni pronto un piano B nel caso l’esito non dovesse essere quello sperato.

Posso contattarvi successivamente per altre domande?


Questa è una delle domande conclusive che potresti fare, in questo modo potrai avere un contatto continuativo con l’azienda nel caso avessi bisogno di chiarire ulteriori dubbi.

Le domande che dovrai fare al recruiter durante il colloquio di lavoro possono variare a seconda del percorso di selezione che hai fatto; ovvero primo, secondo o terzo colloquio.

Ma quando e come fare queste domande?

domande da fare al primo colloquio

In questa fase puoi fare alcune domande per raccogliere informazioni che non sei riuscito a capire nell’annuncio di lavoro. Quindi quando ti chiederanno se hai delle domande da fare, questo è il momento migliore.


In che modo la mia posizione potrebbe contribuire al successo dell’organizzazione/azienda?


Ponendo questa domanda capirai meglio lo scopo e l’importanza effettiva della figura lavorativa all’interno della realtà per cui lavorerai.

Quali sono le sfide per chi svolge questa professione?


Questa domanda può fornirti informazioni importanti per avere più dettagli sulle specifiche della mansione.

Quali sono i valori aziendali?


La risposta vi fornirà una panoramica dei valori dell’azienda e del clima all’interno di essa.

Domande da fare al secondo colloquio


Nel caso dovessi superare la prima fase di selezione, è probabile che tu ti possa ritrovare ad affrontare un secondo colloquio faccia a faccia, di solito con un responsabile della realtà che sta assumendo. 
In questo caso puoi avere l’occasione di porre domande un po’ più specifiche.

Vediamone alcune.


Come vengono valutate le performance dei lavoratori?

Con questa domanda potrai capire quali sono i parametri principali per cui ti valuteranno e capire già quali sono quelli su cui potrai focalizzarti meglio fin dall’inizio.

Quali sono le opportunità di crescita per questa posizione?

In questo modo potrai scoprire come potrebbe svilupparsi la tua carriere in quell’ambiente e quali opportunità reali di crescita può offrirti l’azienda stessa.

Quanto sono importanti le persone all’interno dell’azienda per il raggiungimento degli obiettivi della stessa? 


Questa considerazione ti permetterà di capire quanto l’azienda punta sui propri lavoratori, che tipo di obiettivi vuole raggiungere e che ruolo hanno le persone per il raggiungimento di questi traguardi.

Come viene gestito il lavoro?


In questo caso potrai capire che tipo di autonomia avrai sull’organizzazione del tuo lavoro, come sono strutturati gli orari, come vengono fatti gli accessi e tutta una serie di informazioni prettamente logistiche ed organizzative.

Terzo colloquio


Non sempre c’è bisogno di un terzo confronto. Giunti a questo punto di solito i selezionatori hanno già le idee abbastanza chiare, ma se dovessi affrontare anche questo colloquio, ricordati che è comunque un’occasione da sfruttare per chiarire ulteriori dubbi.

In questa fase potresti fare domande riguardo al team in cui lavorerai, le dinamiche fra i colleghi, quali tipologie di skills potrebbero essere migliori per fare questo lavoro ed altre tue curiosità che non hai potuto soddisfare nei colloqui precedenti.

Conclusioni

Fare delle domande durante un colloquio di lavoro a volte può intimidire un po’, eppure si tratta davvero di un’opportunità da cogliere al volo non solo perché ti permette di scoprire tante cose sul tuo ruolo e sull’azienda, ma metterà ulteriormente in luce anche il tuo interesse genuino per l’organizzazione e la cultura aziendale


RESTA AGGIORNATO SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE.

Invia il tuo curriculum a info@drdrecruiting.it, ti contatteremo non appena avremo una posizione lavorativa in linea col tuo profilo.

DRD Recruiting